SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] cinematici in un campo elettromagnetico a quello degli ordinari sistemi olonomi con 12 gradidilibertà; sulla propagazione di onde elettromagnetiche in conduttori cilindrici e toroidali (Sulla propagazione in onde elettromagnetiche in un conduttore ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] fasi. ◆ [MCC] [MCS] S. delle fasi: s. generalizzato, a 2n dimensioni, utilizzato per rappresentare lo stato di un sistema con n gradidilibertà, caratterizzato dai valori delle sue n coordinate libere e dei loro n momenti coniugati: v. meccanica ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] C/kg). ◆ [FNC] C. nucleare efficace: c. elettrica fittizia attribuita ai nucleoni nelle reazioni fotonucleari per separare i gradidilibertà interni dal moto globale: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [EMG] C. puntiforme: (a) corpo che porta una ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] meccanismi corporei, con il controllo deterministico genetico, e le funzioni cerebrali corticali, con l'infinito numero digradidilibertà. Anche in questi casi entra in gioco la permissività ambientale, dalla quale dipende l'effettiva disponibilità ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] relativisticamente invariante, imposta al potenziale vettore per ridurre i gradidilibertà fittizi della teoria: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG] Legge elettrostatica di C.: in condizioni statiche, due cariche elettriche puntiformi si ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] . ◆ [FAF] V. apparente: lo stesso che v. vincolata. ◆ [MCQ] V. canonica: nella meccanica classica, per un sistema a n gradidilibertà, ciascuna delle v. qi, pi, i=1, ..., n, che descrivono il sistema nel formalismo hamiltoniano; data una v. qi, la ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] empirica che, per ogni i, n · p(xi) > 5), allora y ha approssimativamente una distribuzione chi-quadrato con k − 1 gradidilibertà. Usando un dato livello di significatività α, si confronta il valore ottenuto con quello che si legge nella tavola ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] 'ultima è applicabile solo a sistemi meccanici classicamente integrabili. Se (A, φ) sono le variabili di azione-angolo per un sistema integrabile a l gradidilibertà e se E(A₁, ..., Al) è l'energia espressa in queste variabili, tale quantizzazione ...
Leggi Tutto
curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] con momento quarto finito e quindi, per es., non è definito per la distribuzione t di Student con un numero digradidilibertà inferiore a 5. Nonostante i suoi limiti, l’indice di c. è il più popolare indicatore della pesantezza delle code ...
Leggi Tutto
convergenza
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] 0, con n≥1. Il parametro n è un indice del livello di difficoltà del problema approssimato (spesso è legato alla sua dimensione, ovvero al numero digradidilibertà necessari a determinarne la soluzione). Diremo che il metodo numerico è convergente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....