Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] frattale, in generale non intera, che dà una stima del numero effettivo (<F) digradidilibertà in gioco. Per un attrattore regolare essa coincide con l’usuale nozione di dimensione, che per esempio vale uno per il ciclo limite. Inoltre, data una ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] i quali le ipotesi b) e c) restavano invariate, mentre la a) era sostituita, per un sistema a f gradidilibertà, dalle seguenti condizioni (trovate indipendentemente e quasi contemporaneamente da W. Wilson, J. Ishiwara e A. Sommerfeld): ∮ pi dqi=nih ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] biologici, in particolare al sangue, e in generale a f. contenenti elementi che presentano una propria struttura, o gradidilibertà interni, come ioni, atomi, molecole, oppure bolle, particelle materiali diverse da quelle del f. circostante in moto ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] di probabilità degli stati microscopici di un sistema, con numero infinito digradidilibertà, e con esse i suoi stati di equilibrio termodinamico, non riflettono le proprietà di quella del galoppo. In caso di r. il cavallo deve essere ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] partire dal 1999, l'euro. Nel sistema successivo a quello di Bretton Woods la moneta internazionale risulta quindi composta da più monete di cambio. Il regime dei cambi fluttuanti ha così concesso alle banche centrali di recuperare gradidilibertà ...
Leggi Tutto
In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato [...] gradidilibertàdi un sistema chiuso e insegnare ad altri come mantenerlo libero ed efficiente. Il termine, originatosi a cavallo degli anni 1960 al MIT di scopi perseguiti, si distinguono tre differenti categorie di h.: white hat hacker, il cui ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] dimostrato che la stocasticità nei sistemi dinamici non è necessariamente associata a molti gradidilibertà, contribuendo ad aprire il nuovo filone di ricerca denominato caos deterministico; negli anni Settanta ha elaborato un modello, costituito da ...
Leggi Tutto
Fisico matematico inglese (Stockport, Cheshire, 1849 - Cambridge 1934); prof. (fino al 1920) all'univ. di Manchester. Socio straniero dei Lincei dal 1918. La sua opera fondamentale, Hydrodynamics (1879; [...] la Dynamical theory of sound (1910 e varie edizioni successive), contenente un'esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemi a infiniti gradidilibertà, e il trattato di meccanica Statics, dynamics, higher mechanics (3 voll., 1912-20). ...
Leggi Tutto
superstringa In fisica, stringa (➔), detta anche stringa fermionica, che, oltre agli usuali gradidilibertà spaziali (o bosonici) che ne descrivono la posizione nello spazio-tempo, possiede gradidilibertà [...] di spin (o fermionici), descriventi una distribuzione di spin seminteri lungo di essa. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ponendo in essa Xi = ϕi (xi, ε); si sviluppano poi le due espressioni in serie di ε e s'impone la condizione che i due sviluppi (ψ(e))(i) e (ψ(i))( elementi che presentano una propria struttura, o gradidilibertà interni, come ioni, atomi, molecole, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....