STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] n − k il numero delle coordinate indipendenti da cui si può far dipendere la configurazione di un sistema di n punti soggetti a k equazioni di vincolo (gradodilibertà del sistema); si potrà sempre, e in infiniti modi, esprimere le 3 n coordinate) n ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] elastico lineare costituiti da masse concentrate, siano essi a uno o a più gradidilibertà; risulta invece più difficile lo studio della vibrazione di una generica s. complessa, che generalmente presenta sia masse concentrate sia masse distribuite ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] che il più semplice. La laboriosità dei calcoli cresce infatti rapidamente al crescere del numero dei gradidilibertà. Questa complicazione crescente conduce a fare ipotesi semplificatrici spesso esagerate, con la conseguenza che le conclusioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] del sistema, mediante la formula
δ(a):5i[H,a]5i(Ha2aH) a[! [8]
Nel caso di sistemi a n gradidilibertà la rappresentazione di Schrödinger si realizza sullo spazio L²(Rn), delle funzioni complesse a quadrato sommabile rispetto alla misura ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] solo energia cinetica, la collisione si dice elastica. Se in seguito alla collisione vengono eccitati anche dei gradidilibertà interni del nucleo, la collisione si dice anelastica. Le collisioni anelastiche possono divenire predominanti nei nuclei ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] e frequenza a causa dell'ambiente o dei trasduttori.
Questi diversi aspetti costituiscono dei vincoli, o dei gradidilibertà secondo il punto di vista, nel r. del segnale vocale. Solo l'uomo riesce a soddisfare al meglio tutti questi vincoli ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dalle interazioni forti ed elettromagnetiche, ma non da quelle deboli.
Inversione temporale. In meccanica classica il moto di un sistema con N gradidilibertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1,...,N) che si evolvono col tempo ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] del vento si differenzia radicalmente da quella degli altri fenomeni meteorologici in quanto esso ha essenzialmente due gradidilibertà, e quindi per la sua descrizione sono necessarie due distinte coordinate. Secondo varie applicazioni per le quali ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] nella tecnica, il regolatore di Watt (sistema a due gradidilibertà), che serve a regolare l'accesso di vapore nel cassetto di distribuzione di una macchina a vapore.
Si consideri una configurazione di equilibrio stabile di un sistema siffatto. Qual ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (quantum dots) in cui l'elettrone non ha più gradidilibertà accessibili ed è completamente confinato. Le proprietà quantistiche di queste due strutture sono un'estensione immediata di quelle delle buche quantiche. Nei fili quantici si hanno due ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....