VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] due o più lastre indipendenti, sia o no rigida l'asta portante. L'esistenza di almeno due gradidilibertà (facoltà di movimento) è in ogni modo necessaria perché il fenomeno si verifichi.
Un'ala (fig. 1), anche nella più spinta riduzione, ha sempre ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] scene 3D mediante immagini pseudo-realistiche; possibilità di specificare oggetti e comandi con dispositivi di input tattili 2D, 3D e nD (che controllano 3 oppure più gradidilibertà) dotati di feedback di forza per il point-and-click; possibilità ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] alla fusione e VL il volume molare del fluido, la frazione digradidilibertà tipo solido sarà VS/VL e di quelli tipo gas 1 − VS/VL. Da qui è facile scrivere la funzione di partizione del solido di Einstein elevata alla potenza NVS/VL, e la funzione ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] le ipotesi b e c restavano le stesse, mentre la condizione (3) era sostituita, per un sistema a f gradidilibertà, dalle condizioni più generali seguenti (trovate, indipendentemente e quasi contemporaneamente, da W. Wilson, Ishiwara e A. Sommerfeld ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] da fenomeni in cui è coinvolto il calore. A loro volta, questi fenomeni emergono quando siano coinvolti molti gradidilibertà e si considerino medie su grandi numeri, cioè quando si lavori con informazione limitata. Questo stretto legame che ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] nucleo con le modalità dinamiche della fotodisintegrazione del deutone. Oltre la soglia di produzione di pioni, circa 150 MeV, cominciano a eccitarsi gradidilibertà nucleonici e quindi la Ϛa presenta delle risonanze in corrispondenza alle energie ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] a una teoria in cui intervengono solo gli adroni, può essere usato per ridurre ulteriormente il numero digradidilibertà a quello di pochi aggregati. Tali schemi sono concettualmente simili al modello del nucleo a particelle alfa. Nella descrizione ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] sull'impiego di un giroscopio a un gradodilibertà: indicatore di virata, di volta, di rollio; il quinto sull'impiego di un giroscopio a due gradidilibertà: indicatore di azimut, di zenit, di orizzonte.
I sistemi di pilotaggio automatico vanno ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] ; un criterio per la ricerca delle traiettorie dinamiche chiuse per i sistemi a due gradidilibertà; l'integrazione dei sistemi dinamici a due gradidilibertà mediante l'integrale dell'energia e un nuovo integrale (detto dal W. adelfico, perché ...
Leggi Tutto
ODOGRAFO (dal gr. ὀδός "cammino" e γραϕω "scrivo")
Si consideri un punto P, mobile nel piano o nello spazio con una data legge oraria qualsiasi, e, fissato un punto O, s'immagini applicato in questo punto, [...] P (rispetto al polo O). Corrispondentemente si designa col nome di moto odografo quello del punto fittizio P*. La proprietà saliente del al caso dei sistemi olonomi a un qualsiasi numero digradidilibertà (v. cinematica, n. 32) è stata studiata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....