LAMB, Horace
Fisico matematico inglese, nato a Stockport nel Cheshire il 27 novembre 1849. Professore all'università di Manchester, ha lasciato l'insegnamento dal 1920.
Il L. è tra i più eminenti cultori [...] elasticità; gli altri due trattano della dinamica e di alcuni argomenti della meccanica analitica. La Dynamical Theory of sound (Londra 1910) è una notevole esposizione della teoria delle vibrazioni per i sistemi dinamici a infiniti gradidilibertà. ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Tristano
Marco Rossi
Fisico teorico italiano, nato a Firenze il 24 ottobre 1920. Laureatosi nel 1943 presso l'università di Firenze, vi ha iniziato la carriera accademica. Professore ordinario [...] corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. La sua attività scientifica ha inizialmente riguardato la meccanica dei sistemi non lineari con numero discreto digradidilibertà; successivamente si è interessato della meccanica dei continui e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anche la propria coordinata temporale. Tomonaga estese questa teoria al caso di un'infinità non numerabile (con la potenza del continuo) digradidilibertà, vale a dire al caso di un campo quantistico. La sua superteoria a molti tempi descriveva il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] in cui costi e benefici non sono internalizzati dai produttori. Di fatto non vi sono sistemi puri, né di piano né di mercato, trovandosi nel piano diversi gradidilibertà, o spazi di autonomia decisionale, e nel mercato regolamentazioni e vincoli. I ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] habitus e le scelte degli attori), in realtà così non è: esistono, infatti per Bourdieu, ambiguità e alternative (esternalità, gradidilibertà, ecc.) che operano ai vari livelli della realtà sociale. Ciò detto, e riaffermata l'esistenza, in Bourdieu ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dei valori del χ² è ottenuta tramite la formula indicata. Si ha un valore del χ² totale di 15,8 che, con un numero di "gradidilibertà" (numero di parametri liberi del problema) uguale a 1, dà, secondo le opportune tabelle della distribuzione del χ ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del 'progetto genoma' nell'uomo non tarderanno a ripercuotersi nell'area sessuologica, pur senza annullare i gradidilibertà delle manifestazioni psicosessuali, scoperti e definiti da Freud nell'insuperata analisi dei Tre saggi.
4. La 'scienza ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] . E non esiste perché in un'economia di mercato l'imprenditore privato ha, in fatto di investimenti, due principali gradidilibertà: quello di scegliere il modo in cui investire, cioè il tipo di investimento da effettuare nonché il luogo in cui ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] attrito'), presentava un comportamento intrinsecamente caotico e mostrava sensibilità alle condizioni iniziali, nonostante il numero di variabili ('gradidilibertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che tre è, in effetti ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] il fatto che esse restringono, fino quasi ad annullarli, i gradidilibertà degli individui coinvolti. Rientrano in questa categoria le prigioni (v. Foucault, 1975), i campi di concentramento, gli ospedali psichiatrici, le caserme, i conventi e, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....