Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sociologia il problema del rapporto tra individuo e società si è posto, fin dagli esordi, come rapporto tra gradidilibertà dell'azione individuale e coesione del sistema sociale. Durkheim, osservando per primo che l'aumento della differenziazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nella concorrenza perfetta), mentre è assunto come dato il comportamento degli operatori concorrenti. Per i maggiori gradidilibertà rispetto all'ipotesi concorrenziale gli schemi alla Cournot-Bertrand offrono una prima base per il successivo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] del piacere (v. Naville, 1967), o la gestione del tempo libero da parte di uno Stato non totalitario (v. Friedmann, 1950) potrebbero aumentare i gradidilibertà.
Ma, oltre i due filoni sopra menzionati, si può indicare un terzo approccio, che ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradidilibertà, da una molla di rigidezza k e da uno smorzatore c. Scegliendo accuratamente la grandezza della massa m, le proprietà della ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] elettroottiche (telecamere). Essi possono rilevare la sola posizione, il solo orientamento (tre gradidilibertà) o entrambi (sei gradidilibertà), in volumi di spazio di qualche decina di metri cubi (per es., 3×3×3 m3). La maggior parte dei sistemi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] nelle catene polimeriche che, oltre a diffondersi nello spazio, hanno anche dei moti diffusivi associati con i loro gradidilibertà interni (per es., la torsione dei legami carbonio-carbonio) che fanno fluttuare continuamente la loro conformazione ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] gas nobile, denominate dimeri. Lavori teorici hanno dimostrato come la correlazione tra i gradidilibertà elettronici dei due atomi componenti il dimero possa modificare radicalmente la risposta degli atomi a un’eccitazione esterna. In virtù delle ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] fibre. In questa semplice configurazione l’apparecchiatura presenta soltanto due gradidilibertà, ma per manufatti di forma molto complessa il numero digradidilibertà delle macchine di avvolgimento può arrivare fino a cinque. Per assicurare che ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] e il rollio. Questi dispositivi sono anche detti ‘a sei gradidilibertà’, poiché forniscono, appunto, i sei valori in base ai quali il punto di vista del soggetto è perfettamente definito.
Ve ne sono di diversi tipi, a seconda del sistema fisico che ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] la proporzionalità η/L∼Re−3/4, è facile comprendere come in un cubo di fluido di lato L il numero digradidilibertà cresca come Re9/4, e per numeri di Reynolds sufficientemente elevati la turbolenza sia uno stato inevitabile. Per fare una semplice ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....