Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] trascurabile può diventare rilevante sul piano collettivo. Il sistema sociale, qualunque sistema sociale, ha sempre più gradidilibertà dei sistemi fisici dinamici. Ciò non significa ridurre la previsione all'ambito delle sole attività operative e ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ’ultima componente, in quanto punto per punto dello spazio-tempo essa può essere riassorbita dall’invarianza del campo di gauge. Il gradodilibertà a massa nulla sembra scomparire, ma riappare sotto altra forma. Come detto quando si è parlato delle ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] vanno, per es., citate quelle relative all’impiego della logica fuzzy (sfumata o sfocata), con i gradidilibertà che rendono conto di una serie di possibilità intermedie posizionate tra i valori 0 e 1 della logica algebrica, e al metodo bayesiano ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...]
I sistemi prostetici non robotizzati sviluppati nella seconda metà del 20° sec. erano generalmente provvisti di un numero molto limitato digradidilibertà, che spesso l’utente doveva controllare uno per uno in maniera poco intuitiva. La robotica ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] e per 100 missioni dell'Orbiter. I movimenti del braccio sono sostanzialmente gli stessi del braccio umano, con sei gradidilibertà: due angoli di rotazione per il punto d'attacco alla cabina (la torsione è esclusa), come per la spalla; un angolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] spazi uguali, e Bernoulli fornì le stime per le frequenze caratteristiche di tali sistemi a molti gradidilibertà (molte particelle applicate) e per le distanze fra i nodi (punti di quiete).
Nel primo lavoro, non venivano ricavate le equazioni del ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] con quelle ‘giuste’) sia perché i percorsi non sono quelli sottesi da una rete fisica, come quella di un oleodotto, ma sfumati e dotati di molti più gradidilibertà. Tuttavia, l’aspetto che emerge, e che il web conferma, è circostanziato da quelle ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] classico e a loro volta contribuiscono ad accelerare il processo di calcolo mettendo in relazione gradidilibertà computazionali altrimenti (classicamente) non correlati. Di seguito verranno concisamente presi in considerazione alcuni fra gli ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] virtuali nei quali si possono controllare e manipolare variabili e osservare le conseguenze di queste operazioni, come nei laboratori reali e addirittura con più gradidilibertà che in questi. Tuttavia una simulazione su computer non è soltanto un ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] in modo opportuno la temperatura durante l’esecuzione della dinamica Monte Carlo. L’analisi di queste hamiltoniane con metodi di dinamica molecolare (in cui i gradidilibertà sono in contatto con un bagno termico a data temperatura) ha consentito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....