distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] -quadro indipendenti con d1 e d2 gradidilibertà, divise per i rispettivi gradidilibertà. In particolare, una variabile aleatoria F con gradidilibertà (1, d) corrisponde al quadrato di una variabile aleatoria t di Student con d gradidilibertà. ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] altri dati sui t. astronomici attuali, v. astronomia ottica); quanto alla montatura dei t., cioè al sistema di sostegno che determina anche i gradidilibertà dell'asse ottico, → montatura. La tab. dà l'elenco dei più grandi t. italiani, mentre per i ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] , per ogni configurazione, dai parametri che individuano i gradidilibertà, detti, per analogia, coordinate generalizzate. ◆ [ASF] Angolo di p. di un astro: v. oltre: Triangolo di posizione. ◆ [ASF] Astronomia di p.: la parte del-l'astronomia che s ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] teoria classica che in quella quantistica, un problema hamiltoniano in cui intervengano molti corpi e quindi con molti gradidilibertà; in generale per la sua risoluzione occorre ricorrere a metodi approssimati. ◆ [ASF] Problema dei due c. e dei ...
Leggi Tutto
defined-contribution
Laura Ziani
Metodologia di calcolo del trattamento pensionistico in cui l’entità della prestazione dipende esclusivamente dai contributi versati e dal rendimento ottenuto dal loro [...] gradidilibertà nelle scelte dei singoli. Il montante contributivo di ogni partecipante al fondo è la capitalizzazione di tutti i suoi contributi al tasso di importo del montante convertito; in caso di conversione parziale, la parte non convertita ...
Leggi Tutto
test basati sulla funzione di verosimiglianza
Samantha Leorato
La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] , la distribuzione asintotica delle 3 statistiche test sotto l’ipotesi nulla è la stessa ed è una distribuzione chi quadrato, con numero digradidilibertà uguale al numero di vincoli sullo spazio dei parametri che definiscono l’ipotesi nulla. ...
Leggi Tutto
confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] ’ambito della fisica atomica la possibilità di manipolare i gradidilibertà esterni di campioni atomici risulta importante, in particolare, nel campo della spettroscopia di precisione, per la realizzazione di orologi atomici (in cui il riferimento ...
Leggi Tutto
chi quadro, test
Franco Peracchi
Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] , per i k eventi, la statistica Nχ2 si distribuisce approssimativamente come una variabile aleatoria c. q. con k−1 gradidilibertà. È possibile anche basare il test sulla divergenza χ2(π,p). In tal caso, la statistica test è generalmente indicata ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] a molti corpi (sistemi stellari). Nella derivazione di questa equazione si fa uso di una descrizione asintotica ottenuta prendendo formalmente il limite di un sistema con infiniti gradidilibertà. In questo limite ‘continuo’ l’interazione tra ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] , per es., il principio di Fermat o il principio di minima azione. ◆ [MCC] Principi v. della meccanica: principi fatti valere nella soluzione di svariati problemi di meccanica di sistemi a più gradidilibertà, trattati secondo la rappresentazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....