teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] alle altre forze fondamentali. La teoria quantistica dei campi si basa su tre principi fondamentali: l’identificazione dei gradidilibertà dinamici con operatori (campi); la località delle interazioni, cioè la loro riducibilità a volumi spaziali e a ...
Leggi Tutto
simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] in un punto particolare del continuo (perciò è necessario che si tratti di un sistema a volume infinito con infiniti gradidilibertà), ed è la scelta di questa particolare direzione che determina la rottura della simmetria nello spettro degli stati ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] che possa trovarsi nei soli stati ‘su’ e ‘giù’ (per es., 1 e −1). L’eliminazione dei gradidilibertà avviene considerando blocchi di reticolo di grandezza determinata come un unico spin o, equivalentemente, integrando su tutti gli impulsi maggiori ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradidilibertà. Per es., [...] mediante un campo elettromagnetico in un plasma il rilassamento dell’energia avviene mediante collisioni anelastiche con le molecole di gas presenti nel sistema, che vengono in genere decomposte in frammenti a causa dell’urto. Anche per molecole ...
Leggi Tutto
stabilità
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] )=0, con n≥1. Il parametro n è un indice del livello di difficoltà del problema approssimato (spesso è legato alla sua dimensione, ovvero al numero digradidilibertà necessari a determinarne la soluzione). Diremo che il metodo numerico è stabile se ...
Leggi Tutto
varietà simplettiche
Luca Tomassini
Una varietà differenziabile di dimensione pari M2n dotata di una struttura simplettica (o struttura hamiltoniana), ossia di una forma bilineare (o 2-forma) antisimmetrica [...] la varietà n-dimensionale delle configurazioni (posizioni generalizzate) di un sistema meccanico con n gradidilibertà, il fibrato cotangente T*(V) di V è l’unione di tutti gli spazi T*x(V) duali (ovvero di forme lineari o 1-forme) degli spazi Tx(V ...
Leggi Tutto
politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei gradidilibertà delle particelle del gas è γ= (f+2)/f. Per un gas non perfetto conviene ...
Leggi Tutto
momenti, funzione generatrice dei
Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] hanno nessun m. finito. Esempi del primo tipo di distribuzione sono la normale, la multinomiale, l’esponenziale. Esempi del secondo tipo sono la distribuizione t di Student (➔ Student, t di) con k gradidilibertà, che ha m. finiti fino all’ordine r ...
Leggi Tutto
oppressivita
oppressività s. f. inv. L’essere oppressivo, l’opprimere.
• Cos’è che porta alcuni giovani musulmani a gravitare verso le forme più ataviche ed estreme della loro cultura, altri a reagire [...] opinioni) • In «I gradidilibertà» [Ugo] La Pietra indaga sulla creazione da parte degli abitanti di «percorsi preferenziali» nello spazio apparente ma ergonomico; o le forme spontanee di creatività degli orti urbani, realizzati recuperando scarti ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradidilibertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] e il fattore 3 corrisponde ai 3 gradidilibertà del moto di traslazione di ciascuna molecola; sempre che non entrino in gioco ulteriori gradidilibertà relativi a moti interni di ciascuna molecola, come rotazionali e vibrazionali, per ciascuno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....