adiabaticita
adiabaticità [Der. di adiabatico "proprietà di essere adiabatico"] [MCF] [RGR] Condizione di a.: v. fluidodinamica relativistica: II 660 c. ◆ [ASF] Equazione di a.: v. astrofisica relativistica: [...] quantità α=(f+2)/f, con f numero dei gradidilibertà delle molecole di un gas; se questo è un gas perfetto, tale indice compare nei monomi Pρ-α, P1-αTα, Tρ1-α, con P pressione, ρ densità, T temperatura, i quali restano costanti in una trasformazione ...
Leggi Tutto
bivarianza
bivarianza [Comp. di bi- e varianza] [CHF] La proprietà di un sistema eterogeneo che abbia varianza 2, cioè con due gradidilibertà, detto sistema bivariante. ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di un insieme di sistemi rigidi e in generale di un sistema olonomo: per es., si dice che un sistema rigido al quale non sia imposto nessun vincolo ha 6 gradidi l., che un sistema rigido vincolato a ruotare intorno a un asse ha un gradodilibertà ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] il riconoscimento e la tutela dello stato. Condizione di sviluppo della personalità è la libertà: di questa si acquista coscienza per gradi, per cui il riconoscimento dei diritti dilibertà è formazione psicologica e storica lenta e laboriosa ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] prima edizione della mostra nel 1891) dovette la sua fama.
La capinera, melodrammatica scena di una suora afferrata alla grata della finestra della cella in un anelito dilibertà, è una ripresa, aggiornata al modello verghiano e al tono da feuilleton ...
Leggi Tutto
libertalibertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] compatibili con i vincoli (v. fig.); per es., un corpo rigido vincolato a rotare intorno a un asse ha un solo gradodi l., mentre se a essere vincolato è soltanto un suo punto esso può rotare contemporaneamente in due piani mutuamente ortogonali e ha ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] a confronto con quella statunitense, riguarda il rispetto delle libertà individuali (il 70% risponde che gli Stati Uniti prenotato sei fregate in Francia. Intanto nella base di Changi, in gradodi accogliere una portaerei, verrà basata una squadra ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di bisogno materiale e reso più pressanti le rivendicazioni in tema di uguaglianza sociale e ampliamento delle libertà agli altri paesi la realizzazione di progetti in gradodi limitarne i prelievi. Unico accordo di ripartizione quello siglato con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di origine europea non raggiunge l’8%. Di conseguenza, vari indicatori della qualità della vita (speranza di vita alla nascita, tasso di mortalità, gradodi a quelle dilibertàdi testimonianza (The divinity school address, 1838) e di affermazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....