scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] che la s. diventa strumento di un’educazione liberale. Ad Atene l’organizzazione scolastica assume un notevole gradodi specificazione e articolazione. I giovani a promuovere, nella pratica educativa, la libertà e la spontaneità del soggetto educando, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è in larga misura determinato dalla incapacità di elaborare programmi in gradodi coinvolgere gli strati popolari.
Con la crisi il Parlamento è svuotato di ogni potere; sono abolite le libertàdi stampa, di associazione, di organizzazione. Nel 1928 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] scomparsa del marco, moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento critico nuova G., H. Böll. A. Andersch è uno dei pochi in gradodi parlare della resistenza tedesca. Nella lirica, N. Sachs è una delle ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] buono, ecc.): questa gradualità presuppone un valore assoluto di cui i varî gradi partecipano; la quinta via è dall'ordine e , bensì a una molteplicità di beni, e la libertà del volere si fonda sulla possibilità di scelta tra questi beni relativi ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi scopo di diffondere tra gli strati sociali non in gradodi frequentare le u. vere e proprie, la cultura di livello universitario, mediante corsi di conferenze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la rivoluzione, con la fine del regime sovietico hanno ritrovato libertàdi espressione. Il 72% della popolazione, comunque, si dichiara non circa un terzo di tutte le imprese russe non sarebbe in gradodi raggiungere condizioni di competitività o per ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] e politico della Toscana. Nel 1848 il granduca concesse la libertàdi stampa, la guardia civica e lo statuto, e il ’altro avviene per gradi.
Il carattere più generale del gruppo dialettale toscano è una fedeltà in alto grado al latino di Roma, che, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] burroni dell'Anatolia nord-orientale si trovano tutti i gradidi passaggio dalla macchia alla boscaglia e al bosco.
liberale; gli eccessi ai quali diede subito luogo la libertàdi discussioni indussero il governo a mettere fine al movimento, ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , per vie diverse, a un certo ripristino dilibertà politica e quindi a un certo ritorno al dal servizio degli impiegati delle pubbliche amministrazioni, anche se inamovibili, digrado non inferiore al settimo che - per l'attività svolta come ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] soggettiva nelle prime fasi diventa per gradi oggettiva: e oggettività significa moralizzazione del volere, superamento della propria individualità empirica, subordinazione a una realtà universale, affermazione dilibertà non astratta, ma concreta e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....