PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] dei p.p. (art. 49) è inserito nella cornice dei diritti dilibertà: ciò vuol dire che i p.p. sono configurati come libere p.p. in competizione, il loro gradodi polarizzazione, la loro capacità di esercitare in modo fortemente aggregante o quasi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] economico-sociale che, insieme all'unità politica, la metta in gradodi accrescere il suo peso e la sua influenza su scala internazionale . E. di creare progressivamente uno "spazio dilibertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , il rigido determinismo che esclude la visione del fine, della libertà e della spontaneità; e nell'ordine pratico (morale, politico, abilitarsi ai più alti studî, bensì anche nei primi gradidi educazione dell'infanzia e delle classi popolari. E ciò ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di far fronte alla carenza di manodopera specializzata grazie all'uso di macchine computerizzate, ciascuna delle quali è in gradodi un varco al proprio nichilismo in un'approfondita ricerca dilibertà e in un'esaltazione dell'eros, quando non si ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...]
Tutte queste varie associazioni, sorte in base al regime dilibertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di persone giuridiche, più o meno autorizzate, che furono tutte in gradodi godere del diritto delle corporazioni. Ma, poiché molte ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] dilibertà, fu portato per le vie di Trieste, in testa a un corteo, nell'ultima domenica di marzo di quello stesso anno.
L'esperienza di Trieste e quelle analoghe di con una specifica fase di sviluppo hanno dei gradidi espressività molto variabile: ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ingerenza del programma nel progetto e sul conseguente margine dilibertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D , è necessario disporre di immagini in gradodi simulare al massimo gradodi verosimiglianza le apparenze percettive ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] varie riprese, il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del 1932, con le questioni di diritto e i conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradidi giurisdizione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] dovette accorgersi che, seguendo la via della libertà costituzionale, avrebbe ricondotto il paese verso il la Cassazione (῎Αρειος Πάγος). I gradidi giurisdizione sono due: la Cassazione non costituisce terzo grado, perché non giudica del fatto ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] senza significato, perché ogni significato è raccolto nella libertà dello spirito, tanto più espressivo quanto più dimentico m. maschile; V. Branquinho (n. 1973), in gradodi combinare uno stile romantico con giacche dal taglio severo e maschile ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....