SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ceramica a un alto gradodi perfezione, e professa dilibertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertàdi credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertàdi stampa, libertà ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] lasciato il marsupio, lo porta sulle spalle finché non è in gradodi mantenersi da sé. I koala si trovano nel Queensland, nella Nuova tutti, nelle ultime due, invece, l'alunno ha grande libertàdi scelta. Le materie del primo triennio sono: inglese, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dell'astronomia empirica, che essi portarono a un alto gradodi sviluppo, fornendo al genio speculatità e geometrico dei Greci "precursori di Copernico". Oggetto di appassionate discussioni, segnacolo dilibertàdi pensiero, la dottrina di Copernico ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per ordine del viceré Mendoza, arrivò fino al 42° gradodi latitudine nord; e quella che lo stesso viceré affidò a si facevano dalla Spagna e dalla Nuova Spagna maggiori concessioni dilibertà al commercio e si aprivano nuovi porti, soprattutto fra il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] generazione educata al sentimento della patria romena e alle idee dilibertà. Essa aspira all'unione e all'indipendenza del paese Archivio glott. it., XXIV, sez. neol., 1930, p. 1 segg.; A. Grad, L'Italia dialettale, IX, 1933, p. 230 segg. e la bibl. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il naso, non è molto prominente, è basso e largo; piccolo gradodi prognatismo, labbra non molto spesse. La forma del cranio è mezzana , ma non ammise per gli stranieri l'assoluta libertàdi commercio. Questa era riconosciuta nel 1858; i commercianti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] privilegiate e dei viaggi in carovana, e lasciare piena libertà all'iniziativa dei singoli armatori; mentre, per le con i vasti mezzi a loro disposizione sono in gradodi creare un'organizzazione commerciale che possa estendere la propria sfera ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] al confine con gli Stati Uniti. Vero è che il gradodi popolamento di tutta la regione interna innanzi detta è molto scarso e con essi, ed erano imbevuti d'uno spirito dilibertà politica e di autonomia locale troppo vivo per potersi adattare alle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'industria italiana. L'industria si è messa in gradodi rifornire sempre più largamente dei suoi prodotti il mercato nazionale .
Ma in relazione a ciascuno di questi quattro corollarî del principio dilibertà lo stato interviene in forme diverse ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] un alto gradodi resistenza alla rottura si userà di preferenza pasta di cenci di lino o di canapa, oppure cellulosa di conifera alla soda considerata come il prototipo degli atti di garanzia delle libertà individuali. Il suo nome originario era ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....