FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] i limiti dell'esposizione corretta, oltre a misurare il gradodi contrasto della negativa, il gamma esprime anche la relazione in una soluzione di ossalato potassico e il sale di platino che si trova in contatto con esso mette in libertà il platino, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] per i tempi anteriori al Comune non siamo in gradodi sostituire un'autentica storia che vinca il silenzio del albore di vita novella nel primo secolo dopo il Mille e risveglio di cittadinanza, pervasa di passione religiosa e di fremiti dilibertà. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sue capacità ricreatrice e ricostruttrice, il senso dilibertà e di disinteresse che lo accompagna e il piacere intenso esiste, accanto al capo principale, una gerarchia che discende digrado in grado fino al giudice, all'uomo d'arme, al cameriere, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] 'epoca tardo-minoica, ha inizio per l'Egitto un periodo dilibertà e di rinascita, e riprendono più vivi che mai i rapporti col civiltà locale, che aveva raggiunto un notevole gradodi floridezza, con principi potenti installati in palazzi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fine della repubblica, l'Italia raggiunge il più alto gradodi perfezione agricola e vien decantata come il giardino del uso e la difesa contro le inondazioni.
Assicurata la libertà personale dei contadini, ebbero garanzia legale anche le condizioni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] si potrebbe risalire anche a Emanuele Filiberto), o come storia dilibertà e si parte dalla Riforma o dal movimento sociniano. Nell temeva una puntata su Piacenza e si era messo in gradodi passare con molte forze il Po, per cogliere sul fianco ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parecchie leggi criminali, informate ai principî d'uguaglianza e dilibertà, che abbattevano l'antico sistema penale; altre che e sugl'istituti giuridici che vi si riferiscono: domicilio, gradidi parentela, atti e loro validità; tratta dei chierici e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] presenza di pieghe a direzione trasversale e dalla facile spostabilità, condizioni che assicurano piena libertàdi nella retina adulta il riposo di accrescimento fosse solo apparente, poiché gradidi glicolisi anaerobica elevati come quelli che ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] angolo α e rispettivamente per una palettatura ad azione ed a reazione (gradodi reazione 0,5). Il rapporto Z tra tale potenza e quella espressa un secondo tempo regolata dalla spina messa in libertà dal funzionamento del deviatore. La spina chiude ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] lo stesso motoneurone può essere reclutato, con diversi gradidi accessibilità, da focolai corticali diversi e collegati secondo and thalamus, Stoccarda 19692; J. M. Delgado, Genesi e libertà della mente, Torino 1973 (trad. it. dall'originale inglese ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....