AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] oscillatorî che si riscontrano nei solidi, e anche nei gas a molecole non rigide. Un oscillatore lineare ha un solo gradodilibertà nel senso ordinario della meccanica, ma due facoltà, perché un parametro fissa la posizione e l'energia potenziale, e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] delle leggi empiriche dell'attrito) dalle (72) si possono sempre trarre tante equazioni pure (n. 25), quanti sono i gradidilibertàdi S. Abbiamo già visto un esempio del procedimento da seguire nel caso del solido girevole attorno a un asse fisso ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] limite oggettivo alla sua "apertura" ed è quindi orientata o verso una produzione di componenti che abbiano un sufficiente gradodilibertà per essere impiegati sia in procedimenti industrializzati che tradizionali, o verso una produzione coordinata ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] istante sono ∞3N-l. Il numero intero n = 3N − l si chiama il gradodilibertà del sistema e più spesso si suol dire che questo sistema ha n gradidilibertà.
34. Coordinate lagrangiane. - Le l equazioni (32) dei vincoli (supposte indipendenti) d'un ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] eccezionalmente grandi, intervengono considerazioni quantistiche, e il principio non vale più. Si trova p. es. in tal caso che, per i gradidilibertàdi vibrazione, detta ν la frequenza, l'energia cinetica media non è 1/2 kT ma
dove h = 6,547.10-27 ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . In quel contesto, il rumore proviene dalle limitazioni che abbiamo nel controllare tutti i gradidilibertà del sistema. Il rumore termico, per es., è legato alla difficoltà di controllare le variabili microscopiche (come le posizioni e le velocità ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] lo slittamento della selezione dal vecchio al nuovo livello di organizzazione, che quindi perde gradidilibertà trasformandosi in vincolo interno al sistema.
Un esempio convincente di incremento della c. biologica strutturale con importanti effetti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] pedagogico potrebbero sottoscrivere senza difficoltà. Da un altro lato, però, il problema del limitato gradodilibertà del CD-ROM ravviva il sospetto di connivenze con il comportamentismo skinneriano. Si deve ammettere che il CD-ROM offre all'utente ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] energia viene, per fluttuazione statistica, a concentrarsi sopra un certo determinato numero digradidilibertà del nucleo, rendendo possibile eventualmente o l'espulsione di un neutrone, o la scissione del nucleo in due frammenti o l'irraggiamento ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] pressoché perfetta del sistema, si possono distinguere i modi assiali da quelli trasversali. Per i primi i gradidilibertà della struttura sono lo spostamento elastico assiale, e quello radiale assialsimmetrico; per quelli trasversali, la struttura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....