VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] sono però soltanto 6: tre per la traslazione, tre per la rotazione, e ciò in conformità ai 6 gradidilibertà dell'elemento stesso. Il protblema appare quindi staticamente indeterminato. Per risolverlo occorre introdurre il legame tra sforzi T1 ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] che tipicamente operano nelle università a contatto con gli studenti, con mezzi limitati ma forse con più gradidilibertà. Negli anni recenti sempre più spesso piccoli gruppi e singoli ricercatori hanno accesso a grandi apparecchiature e godono ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] per individuare i tre corpi nel loro piano.
Sfruttando gli integrali delle aree si ottiene un sistema a sei gradidilibertà, che si presta molto opportunamente per il confronto col caso piano. Le riduzioni ulteriori si conseguono mediante gli ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] , poiché un solo elemento variabile è a disposizione (l'impedenza Z0), mentre il problema generale ha due gradidilibertà (adattamento delle parti reali e delle parti immaginarie delle impedenze). Molto spesso però le due impedenze da adattare ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] lo spettro del rumore n(t) sovrapposto a yd(t). In corrispondenza a tali frequenze in uno schema a un gradodilibertà (reazione istantanea unitaria) occorrerebbe avere contemporaneamente T(jω) molto elevato per attenuare Z(jω) e molto basso per ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] che un'insufficienza propria della teoria.
Sulla base del concetto dei quanti di luce, il campo di radiazione viene considerato da Dirac come un sistema ad infiniti gradidilibertà. Le variabili corrispondenti sono i numeri interi Ns dei quanti ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] fortemente interagenti in cui l'energia in gioco viene più o meno abbondantemente dissipata in funzione dei gradidilibertà e del numero di nucleoni coinvolti, a loro volta dipendenti dal tempo d'interazione. Quest'ultimo infatti può variare in ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il contatto termico tra i centri magnetici e l'ambiente circostante; b) processi che contribuiscono soltanto all'interscambio di energia tra i gradidilibertà magnetici del sistema senza dar luogo a variazioni dell'energia magnetica totale. Il tempo ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] , e il piano per G1, perpendicolare ad a1 e a, passi per il baricentro G di S. Si tratta manifestamente d'un sistema a due gradidilibertà. Una realizzazione di questo bipendolo si ha nella campana con il suo battaglio; e un'altra è fornita dai fari ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] immaginato come una molecola ordinaria avente quattro gradidilibertàdi traslazione, anziché tre; oppure, il che fa lo stesso, come una molecola avente un gradodilibertà vibrazionale in meno di una molecola ordinaria avente lo stesso numero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....