CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] e all'inizio del 1936 rimesso in libertà con un provvedimento di fatto, benché la condanna continuasse ad essere discrezione però. Gli ultimi anni furono amareggiati dall'impossibilità di riavere la divisa ed i gradidi un tempo.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] ’altra parte politica, bensì per l’affermazione dei principî dilibertà o per la loro radicale negazione.
Non vi è suoi trascorsi militari e gli offersero, nel mese di maggio, i gradidi centurione cappellano della Milizia volontaria per la sicurezza ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] corriere diplomatico, e qui, con il gradodi capitano di artiglieria di complemento, partecipò alle operazioni militari della nel suo libro più noto e importante, Le delusioni della libertà (Firenze 1961; poi Milano 1979).
In esso, Vita-Finzi ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] cambiarono rapidamente. Il 6 marzo 1948 la Corte di cassazione annullò la sentenza dell’Alta Corte di giustizia: Roatta riottenne così la libertà e i gradi; il 19 febbraio 1949 il Tribunale militare di Roma stabilì poi il «non doversi procedere ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] una richiesta precisa e alcune osservazioni di carattere pratico: «Mi sono preso la libertà, Eccellenza, in altra mia domandarle il favore di vestire il mio primo gradodi Colonnello onorario con paghe e vantaggi di Maggiore ed imploro umilmente da V ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] dal re nel luglio del 1918. Congedato con il gradodi capitano d’artiglieria, Siglienti tornò in Sardegna, dove aderì fondazione di Giustizia e libertà (GL), assumendo un ruolo rilevante nei gruppi dell’opposizione al regime. L’appartamento di via ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] Repubblica maturarono la loro adesione agli ideali dilibertà e di indipendenza nazionale, ma pago del suo e ostinato e accetta di buon gradodi vivere nella nuova Italia riscattata a dignità di nazione grazie all'opera di Cavour di cui a suo tempo ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] di guerra alla Francia, Rigoni Stern, con i gradidi caporal maggiore, combatté sul fronte delle Alpi: una guerra breve, di soli quindici giorni, con un bilancio di ben 631 morti, più di fede nella giustizia, nella libertà e nell’umana solidarietà.
...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] per le armi e fu rimesso in libertà: ricevette per questo la Legion d'onore. Combatté quindi in Spagna col 1° reggimento leggero Italiano. Qui prese parte alla sanguinosa battaglia di Plat ed ebbe il gradodi aiutante maggiore.
Giunto a Napoli nel ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] dilibertà fu capace di rielaborare l’immaginario psichedelico e lo spirito contestatario di un’intera generazione, proiettando interrogativi didi E. Bonino, postfazione di B. Englaro, Chieti 2010; F. Andreotti - L. Giunti, Gradidi coscienza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....