RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] andarvisi approssimando per gradi opportuni». Nella sua ricerca di «un piano di ordine sociale» dichiara di non essersi ispirato Il 28 novembre, a proposito dilibertà e eguaglianza, ribadì che la libertà andava intesa non come «capriccioso ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] , New York 1942 e 1973; My life and wanderings, a cura di M. Marchione, Morristown, NJ, 1980). Utile la Bibliografia su F. M. avventuriero della libertà, a cura di L. Corsetti - R. Gradi, Poggio a Caiano 1993. Cfr., inoltre, per l’epistolario: R.C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] giro di frustranti tautologie, a lungo il suo pubblico fu pago delle certezze che l'opera era in gradodi infondere e ; Notaio Pietro Bottoni, b. 5, n. 21; Governo, Riformatori dello Stato dilibertà, Libri partitorum, regg. 5, 7, 8, 9, 10 (1471-86); ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] morale, data la connessione dei gradidi conoscenza e degli stati di coscienza ai livelli di maturazione nel rapporto con l sensazioni di smarrimento e deve sentirsi maggiormente investita di responsabilità nell'ingrandito scenario. La libertà umana ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] e venne pertanto rimesso in libertà dopo soli dieci giorni. Nel 1811 ebbe il titolo di chirurgo primario del re d'Italia esaminò i gradidi compressione dei quali è suscettibile la testa del feto senza che questo corra pericolo di vita; dopo ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] e giustizia distributiva; una società dotata di ordinamenti civili e politici garanti della piena libertà e del progresso per tutti i cui prevalevano impostazioni neoclassiche che non riteneva in gradodi cogliere la complessità dei processi in corso. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nell'Ordine e dopo altri due anni di studi passò a Torino, dove conseguì i gradidi teologia nel 1788.
Fra 1783 e 1785 in occasione dell'innalzamento dell'albero della libertà nella piazza delle Erbe, di fronte al Municipio (12 dicembre), pubblicò ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] di fare da vicario. «Questa Inquisitione – precisò – non è di sì pochi negotij» e sarebbe stata utile «un poco dilibertàdi potersi pigliare di procedurali come la definizione e i gradi dell’eresia, i delitti di competenza del tribunale, i rapporti ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , ma perché con effetto vedemo che [...] alcuno è asceso a primi gradidi Nobiltà civile [... e] subito desiderano accoppiarnosi con i nobili di piazze, o Seggi» (Historia, I, p. 126).
Il popolo, quindi, avrebbe dovuto proseguire nella sua storica ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] ispirava ai principî di autodeterminazione e dilibertà dei popoli, ledeva la prospettiva di una collaborazione pacifica tra venendo insignito del titolo di grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (1924) e dei vari gradidi quello dei Ss. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....