bivarianza
bivarianza [Comp. di bi- e varianza] [CHF] La proprietà di un sistema eterogeneo che abbia varianza 2, cioè con due gradidilibertà, detto sistema bivariante. ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] modo "storpiata" stabilmente, per cui non è più in gradodi legare il substrato.
Un ben noto tipo d'inibizione libertà gli enzimi. Dalla soluzione parzialmente concentrata gli e. si separano per precipitazione (mediante aggiunta di solventi o di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di composti diversi (cloruri, solfati, ecc.) i componenti inorganici o inizialmente presenti nei rifiuti, o messi in libertà che regna nel forno di pirolisi, in modo che, riportata in questo, la sabbia è in gradodi far avvenire la gassificazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] al tavolo anatomico. Il campione riflette, sinteticamente, la complessità del fenomeno in esame e ne chiarisce meglio di ogni commento il gradodilibertà biologica.
Vi sono tumori (come i cancri mammari) i quali, pur non essendo in posizione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ogni decisione dell'OPEC è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono del diritto di veto.
Nonostante il notevole gradodilibertà lasciato ai singoli membri, l'efficacia del cartello è stata considerevole, soprattutto perché il ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] la presenza di interazioni fra diversi gruppi molecolari può impedire la libertàdi rotazione attorno C0 (dove Γ0 è la concentrazione corrispondente alla formazione di un monostrato) è il gradodi ricoprimento della superficie, K è una costante che ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] gruppo −HOH intorno al primo atomo di carbonio; queste due forme, cui compete un diverso gradodi asimmetria e quindi un diverso potere con gli acidi così precipitati, una volta messe in libertà, si combinano con quegli acidi che con la calce non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] marino e da un alcali volatile, essendo il sale in gradodi ricevere la calce nel suo seno era costretto ad abbandonare l'alcali volatile e a "metterlo in libertà".
I punti di vista di Charas e dei suoi colleghi su questi argomenti non avevano avuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sua adesione alla teoria dell'ossigeno di Lavoisier, era stato in gradodi spiegare la causa che portava allo di una nazione non attiene solamente alla fertilità del suo suolo, all'estensione della sua popolazione e alla ricchezza e libertà ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] sulla natura delle forze di afflinità che producono questi due gradidi saturazione delle leghe di ferro e stagno, con che nel sistema di cominercio del tempo l'introduzione di una assoluta libertàdi importazione e di esportazione sarebbe stata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....