Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] stato esiste quindi un alto gradodi cooperatività, perché ogni molecola o porzione di essa blocca lo spostamento di stiro perché le catene (liquide) molto estese hanno poca libertà conformazionale. Di conseguenza, sotto stiro la loro temperatura di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] membrana e trasferiti attraverso di essa verso l'esterno, dove mettono in libertà due protoni. Oli elettroni distinguere in un certo senso le tre ipotesi in base al gradodi separazione delle cariche, che è minimo nel caso del legame covalente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Signore, al lavoro di quelli che non sono liberi né nello spirito né nel corpo, che priva della libertàdi spirito necessaria al , vedere quelli che l'occhio non è in gradodi scoprire. La 'visibilità' di un astro è in realtà un dato secondario; quel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....