Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] alla Repubblica il compito di dettare le norme generali sull'istruzione e di istituire scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Infatti, nel istruzione, in quanto le sue connotazioni dilibertà e di autonomia non potevano e non possono ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] di udienza, detto principio debba essere inteso nel senso della libertà, per il quisque de populo, di assistere della possibilità di trattazione in udienza pubblica dei procedimenti attinenti le misure di sicurezza nei gradidi merito determina ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] di legittimità, ritenute tali da giustificare una differente esplicazione del diritto di difesa rispetto agli altri gradidi della libertà personale e che si svolge in tempi molto rapidi».
7 Per una completa elencazione di tutte le ipotesi di ricorso ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] pur lesive del medesimo bene giuridico, presentano gradidi offensività molto diversi, affidando la proporzionalità della si sono registrate nel 2014, è quello dei limiti alla libertàdi computo della pena, per il reato continuato, quando il giudice ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] , con la quale il legislatore limita la libertàdi disporre del donante rispetto a donazioni che potrebbero 1419, non risultando che nei precedenti gradidi giudizio sia emersa la volontà del donatario di affermare la validità della donazione per ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] principali innovazioni istituzionali, soprattutto riguardo le situazioni dilibertà in favore delle formazioni sociali1. E la entrambi ritenuti dallo Stato rilevanti, pur nella diversità dei gradi e delle forme dei suoi interventi in relazione ai ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] campo di operatività della giurisdizione dello Stato, che non è più in gradodi pen., 11.3.2011, n. 12451.
10 Galantini, N., Diritti dilibertà e coercizione nel procedimento di estradizione passiva: note a margine del caso Cipriani, in Corso, P.- ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] essa riguarda il solo gradodi giudizio all’esito del quale è stata emessa la decisione che ha statuito definitivamente sulla colpevolezza dell’interessato nonché sulla sua condanna ad una pena, quale una misura privativa della libertà, irrogata in ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] delle libertà fondamentali (CEDU). Dall’aggiornamento pubblicato a settembre 2014 risulta poi che il numero di Il primo è che la Corte di Strasburgo, con le sentenze in esame, ha dimostrato di essere in gradodi “rompere” l’immobilismo italiano in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] per l'apprendistato e per l'accesso al gradodi maestro. L'obiettivo non dichiarato del ricorso alle magistrature fu certamente quello del sostegno del salario: la libertàdi fatto di assumere lavoratori non iscritti contribuiva a far lievitare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....