DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di "qualità morali corrispondenti a' suoi nobili natali... di bella presenza, sano di corpo e atto al mestiere dell'armi" e fornito di un patrimonio "tale da permettergli una vita conforme al grado colpevole di aver parlato "con troppa libertà" e ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] delle figure di reato si nascondono l’insidia dell’arbitrio punitivo e la perenne compressione delle libertà (che sono lo stato attuale del diritto europeo. Ciascuna di esse, sia pure con gradi differenti, soddisfa le esigenze poste a fondamento del ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] un precedente gradimento del Richelieu, lo affiancava dal 13 nov. 1644 al marchese di San Maurizio, nei negoziati di Münster.
Il al Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel quale senza scrupolo si dice tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] in insanabile contrasto con il principio di autodeterminazione di cui all’art. 13 Cost., libertà nella quale si concreta la dignità alle scuole dell’infanzia; per tutti gli altri gradi scolastici, la mancata presentazione non impedisce la frequenza o ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] efficacia” e l’estradando “viene posto in libertà”1.
La giurisprudenza di legittimità, infatti, ritiene che, una volta libertatis dell’estradando, il cui pericolo di fuga, eventualmente già accertato in più gradi del procedimento cautelare, sia esso ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] , ai sensi dell’art 34, co. 3, Cost., ha il dovere di garantire, sino ai più alti gradi degli studi, ai soggetti più capaci e meritevoli; la libertàdi insegnamento per i docenti, di cui all’art. 33, co. 1, Cost.; l’autonomia universitaria, tutelata ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] non ebbe seguito perché Maffeo dovette riscattare la propria libertà per essere stato imprigionato da Ottobono Terzi con una cospicua somma di denaro. Si ha notizia di altri due fratelli del C. periti nel crollo di un ponte a Pavia il 3 apr. 1374 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] del governo di famiglia e tracciava le basi di un impianto gerarchico decentrato su tre gradi (Comune, Circondario obiettivi suddetti e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] gradi sino a coronare la carriera con il cappello cardinalizio.
Il 3 giugno 1802 fu nominato da Pio VII referendario, e alcuni mesi dopo governatore di Fabriano; nel 1809, sempre in qualità di e delle sollecitate libertà costituzionali fu tra coloro ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] arrivato, nello stesso Ordine, al gradodi gran cordone; inoltre nel '44 ebbe il titolo di conte, ottenendo che, mancandogli figli possibile l'attivare ... un sistema di governo rappresentativo senza libertàdi stampa, soggetta soltanto a legge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....