DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] secondo leggi dilibertà che coniughino il dovere della conservazione dello Stato con quello dello "svolgimento" anche di "altri i due popoli "diversi per due secoli di tempo e per due gradidi clima" eppur contemporanei. Perciò egli, ancor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] uomo si fonda sul requisito che lo caratterizza in modo esclusivo, che è quello della libertà, grazie alla quale egli è in gradodi operare scelte autonome. La libertà risulta poi connessa con la scintilla divina della mens, essenziata in modo puro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] efficacia fino a un certo livello di controllo, ma non è in gradodi frenare la perversità estrema e ferina dilibertà da due punti di vista diversi: nei primi due libri domina il punto di vista teorico-filosofico in relazione al rapporto dilibertà ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] gradidi intimità, che una vera amicizia possa nascere tra persone di sesso diverso. Soprattutto in questa nostra epoca, in cui esiste una separazione meno rigida tra i sessi, ragazzi e ragazze hanno esperienze di vita, di studio, dilibertà molto ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] di Oxford, dove, conseguiti i gradidi baccelliere e maestro di arti, continuò a soggiornare pur avendo rinunciato alla carriera ecclesiastica per darsi agli studî di nell'Essay: l'affermazione della libertà individuale nel dominio politico, la ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di educazione, a riscoperta del valore dell’uomo, o, meglio, a una nuova fondazione del significato dell’uomo.
Per gradi della tradizione dei testi sacri, dei fondamenti dei concetti dilibertà e grazia, del significato del cristianesimo, delle basi ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] anello necessario della catena che lega i vari gradi della gerarchia cosmica. Nella patristica e nella scolastica punto di vista della scienza naturale è cosa tra cose, soggetto al principio di causalità e quindi privo dilibertà, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] seriamente messo in crisi il concetto di p., tutti coloro che non sono in gradodi dimostrare tale qualità ricadono nella categoria il divieto di restrizioni alla libertàdi stabilimento nel territorio di un altro Stato al fine di aprire agenzie, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertàdi i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertàdi informare e come stati possibili e attribuisca a ciascuno stato un certo gradodi attendibilità (che si può identificare con una probabilità a ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] la vede come attività che caratterizza la libertà del soggetto pensante in quanto non si limita 5, R0=0,04, RB≅0,15 (l’angolo di incidenza i1 è espresso in gradi sessagesimali; iB è l’angolo di Brewster, pari a 56°19′). Da questo esempio risulta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....