Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] interpretato come energia cinetica dell'i-esimo gradodilibertà.
Si deduce dalla legge di Boltzmann che il valor medio dell'energia cinetica di ciascun gradodilibertà è indipendente dal gradodilibertà stesso, ed è precisamente uguale a kT ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] casuale e senza alcun carattere direzionale. Nei sistemi con due gradidilibertà queste regioni sono limitate dai tori invarianti della teoria KAM, ma quando il numero digradidilibertà è maggiore questa limitazione sulle orbite non sussiste.
Una ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] per generare le interazioni forti in un modo asintoticamente libero consiste nell'associare una simmetria di gauge al gradodilibertàdi colore proprio dei quarks. La teoria di gauge SU(3)C che si basa su tale procedimento ed è detta cromodinamica ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] importante è il rapporto ν/p), per l'equilibrio nella distribuzione di energia tra gradidilibertàdi traslazione e di rotazione e tra i tre gradidilibertàdi traslazione.
Lo studio sperimentale del comportamento dei gas alle frequenze alle ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] z è un vettore del reticolo. Supponiamo ora che in ciascun punto del reticolo vi sia una copia di un sistema caotico a un numero finito digradidilibertà. Indichiamo con u (x) la posizione nel proprio spazio delle fasi del sistema che si trova in x ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] del cristallo. Il numero dei rami ω(k) deve essere quindi eguale al numero digradidilibertà per cella unitaria, cioè eguale a tre volte il numero q di atomi per cella. Tre di questi rami vanno a zero per k = 0: sono i rami acustici, in cui ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , dei neutroni, ecc.) e i leptoni (elettroni, neutrini, ecc.) (v. particelle elementari). I gradidilibertà interni di questi enti prendono i nomi pittoreschi di ‛colore', ‛sapore' e ‛famiglia' e le simmetrie ad essi associate, che hanno carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] i calori specifici avrebbe dovuto essere cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradidilibertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradidilibertà, dato che si può muovere in una qualsiasi delle 3 direzioni spaziali, e pertanto il suo rapporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] del fascio, sono equazioni differenziali stocastiche. Esse sono non lineari e i diversi gradidilibertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema di equazioni è impossibile e, in quasi tutti i casi, lo si sostituisce ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] quelli gassosi) hanno una grande entropia in rapporto al peso perché vi sono più particelle in un grammo con più gradidilibertà traslazionale rispetto agli alimenti (carboidrati, grassi, proteine) da cui originano. L'entropia traslazionale per mole ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....