PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] fucilieri con il gradodi maggiore, Pietramellara, disobbedendo come Durando agli ordini di Pio IX, prese 531. Si vedano inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. 317-320; F. ...
Leggi Tutto
Bovio, Giovanni
Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo [...] , di cui divenne autorevole esponente, raggiungendo i più alti gradi. Aderì anche alle iniziative per il riscatto di Trento dei partiti in Europa (1886) delineò il programma di una «repubblica sociale», fondata sull’assoluta libertàdi pensiero. ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] da un vicario, bensì dal praefectus Augustalis, che salì così al gradodi un vicario.
Attorno al 400 i vicarî erano i seguenti: il ne erano escluse le cause criminali e quelle di proprietà e liberta. Anche nelle città italiane vi era spesso un ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] per sopprimere completamente, mediante decreto presidenziale, la libertà d'azione politica delle sinistre: furono abrogati i ‛ordini del Führer' senza la controfirma di Hitler, Bormann fu in gradodi assicurarsi, come ‛eminenza grigia', un'influenza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per quanto riguarda la ricerca del regno della libertà e dell'eguaglianza, non andò affatto dispersa e primo Ku Klux Klan intese essere soprattutto la società segreta in gradodi difendere e riscattare i bianchi del Sud dall'imposizione dei bianchi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] II e poté allora esprimere con maggiore libertà il suo forte attacco all’Augusto nel gradodi competere con quella dei magistrati cittadini, dei funzionari e dell’imperatore stesso. Nella letteratura de sacerdotio di Ilario di Poitiers, Eusebio di ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] rettificare: «da quanto ci è stato dato di rilevare, siamo in gradodi asserire come le informazioni dell’egregio periodico torinese , la quale non può certo rispondere alla piena libertà e indipendenza propria del Suo Apostolico Ministero. Con tutto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] patrimonio fondiario. Non soltanto gli premeva di mettere i Caetani in gradodi reggere al confronto con le grandi . hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa, II, Roma 1927, passim; G.Falco, Sulla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità e libertà' (uhuru na umoja in lingua swahili, che sarebbe siamo ritrovati con una gigantesca macchina che non siamo in gradodi manovrare in modo efficiente" (cit. in ‟Third world ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] 312 è assurta nella propaganda costantiniana al ruolo di più generico scontro per la libertà e contro il tiranno.
Al tempo stesso Ostia su cui iconografie solari (indirizzate dunque agli alti gradi dell’esercito e agli strati sociali più alti, non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....