BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il gradodi maestro di campo, un contingente di con il duca di Modena permetteva ora al marchese di Caracena questa libertàdi iniziativa. Il B ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] dalle fondamenta tutti i principi del dritto pubblico europeo. La causa. della libertà e del civile progresso ne andrebbe profondamente alterata" (Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, II, p. 103). Anche dopo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] di Monaco, con l'espressa condizione di sposarne l'unica figlia Claudina, ancora bambina. Egli era infatti il più vicino, per gradodi il giuramento di fedeltà perpetuo dei cittadini, promettendo di rispettarne le franchigie e le libertà. Questo fatto ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] moderato diretto a migliorare concretamente e per gradi la condizione dei ceti operai.
Scoppiato il del fascismo, e fino al 1973, svolse l'attività di redattore della Libertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] circa due miglia da Milano.
La scelta del B. era evidentemente dettata dal desiderio di compiacere il re di Francia, inviandogli una persona gradita, esponente della fazione guelfa milanese. I quattro inviati, "explicata la loro legazione, furono da ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] giugno 1849) fu inquadrato nel battaglione volteggiatori col gradodi sottotenente. Dopo aver partecipato alla difesa del periodo di detenzione, che non gli impedì, di lì a poco, una volta rimesso in libertà, di partecipare alla spedizione di Mentana ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] province.
I redattori, schierati in difesa della libertàdi stampa e della libertà religiosa, non andavano oltre un astratto liberalismo e sui progetti di legge per l'affrancamento dei canoni enfiteutici e per il riconoscimento dei gradi ai militari ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] del giorno e la menzione onorevole. Richiamati dal Tirolo i corpi franchi, poco graditi agli alti gradi dell'Esercito sardo, il L. passò con il gradodi sergente nel 1° reggimento cacciatori bresciani (posto al servizio del governo provvisorio della ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] paese fu, com'è naturale, legata la carriera del C. che ascese ai massimi gradi divenendo, almeno nel 1717 (ma forse già molto prima), generale di artiglieria.
Il primo episodio saliente della sua vita militare risale alla sanguinosissima battaglia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] separato dal padre - che venne trasferito nelle carceri di Torino - e rimesso in libertà. Dopo avere viaggiato per qualche tempo, non senza loro vari gradi, sia il foro ecclesiastico. Carlo giunse perfino a negare che il G. fosse figlio di Pietro. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....