• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1492]
Temi generali [127]
Biografie [197]
Diritto [182]
Storia [172]
Fisica [164]
Religioni [93]
Filosofia [72]
Economia [77]
Matematica [69]
Diritto civile [62]

modello di Ising

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello di Ising Luca Tomassini Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] il disordine prodotto dall’agitazione termica del materiale divenga trascurabile. Con una reinterpretazione dei gradi di libertà di spin è inoltre possibile applicare il modello di Ising in contesti molto differenti. Per es., se si conviene che s1=1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – POTENZIALE CHIMICO – FUNZIONE ENERGIA

equipartizione dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equipartizione dell’energia Francesco Calogero Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] e il fattore 3 corrisponde ai 3 gradi di libertà del moto di traslazione di ciascuna molecola; sempre che non entrino in gioco ulteriori gradi di libertà relativi a moti interni di ciascuna molecola, come rotazionali e vibrazionali, per ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] sinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata per un conduttore passivo, opportunamente definite per specificare lo stato di un sistema, e quindi in numero pari ai gradi di libertà del sistema stesso. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

labile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

labile làbile [agg. Der. del lat. labilis, da labi "scivolare"] [LSF] Qualifica di sistemi con equilibrio non stabile, o addirittura intrinsecamente instabili. ◆ [CHF] Sinon. di instabile, di composto [...] loro e a corpi esterni mediante un numero di vincoli minore del numero dei gradi di libertà, che sia suscettibile di assumere più configurazioni; in generale, ognuna di queste può essere di equilibrio, subordinatamente a particolari condizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

strutturato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturato strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradi di libertà di traslazione e rotazione, che influenzano il comportamento generale del sistema (è un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trivariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trivariante trivariante [agg. Comp. di tri- e variante "che dipende da tre variabili"] [LSF] Sistema t.: che ha tre gradi di libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] a raggiungere un grado di consapevolezza che le consente di far scienza. Questa descrizione è oggetto della Fenomenologia, che percorre una serie di esperienze, attraverso le quali l’uomo conquista la consapevolezza della sua libertà, ossia si libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] senza significato, perché ogni significato è raccolto nella libertà dello spirito, tanto più espressivo quanto più dimentico m. maschile; V. Branquinho (n. 1973), in grado di combinare uno stile romantico con giacche dal taglio severo e maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] i non molti scrittori del pieno e tardo Novecento in grado di vantare il meritato apprezzamento della critica oltre che del pubblico indiscusso dei suoi racconti e simbolo di libertà (Nazīf al-ḥaǧar, 1990; trad. it. Pietra di sangue, 1998). In Libano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , il rigido determinismo che esclude la visione del fine, della libertà e della spontaneità; e nell'ordine pratico (morale, politico, abilitarsi ai più alti studî, bensì anche nei primi gradi di educazione dell'infanzia e delle classi popolari. E ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali