Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , tutti misurati dal gradodi profitto. Distendendosi al di sopra dei confini, di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario per così dire, a 360 gradi: dal risparmio della spesa farmaceutica alla reintroduzione, di fatto, del ticket sanitario quale partecipazione ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di una “forza di resistenza speciale” della norma pattizia in gradodi farle prevalere sulle norme interne successive di dalla Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] incontra pertanto i medesimi confini imposti dall’ordinamento alla libertà dei singoli, posto che il potere (appunto) dispositivo , cosicché l’assenza assoluta di motivazione del lodo irrituale sarà in gradodi inficiarne proprio la validità. Anche ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] c, d, e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertàdi stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori informatici.
La delega si tratta di pochi metri che le celle di agganciamento non sempre sono in gradodi discriminare. ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] di cui alla l. n. 895/1967 soddisfano l’esigenza di porre l’autorità in gradodi conoscere con tempestività l’esistenza di A mero titolo di esempio v. Cass. pen., 17.2.2017, n. 11979, in tema di concorso tra estorsione e turbata libertà degli incanti; ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] di una normazione forse di eccessivo dettaglio, soprattutto alla luce della estrema libertà poter vedere atti e provvedimenti dei processi nei gradi precedenti12.
Prova contraria alla presunzione di firma
Di questo tema si occupa Trib. Roma, sez ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] del provvedimento che incide sulla libertà personale4.
L’emissione del mandato di arresto europeo, inoltre, presenta una connotazione di tipo esclusivamente giudiziario, poiché essa non è sottoposta ad alcun giudizio di “gradimento” da parte dell ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] cabo" della città di Cagliari, senza dover percorrere, grazie alla sua notorietà, i gradi inferiori del consolato. In tutelare le libertà regionali dal centralismo asburgico, ma anche alle correnti e alla produzione giuridica del Regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , alti gradi nella vita pubblica e insegnò presso lo Studio torinese quale professore di diritto canonico pp. 198, 199, 237, 254, 280, 297, 307, 314; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, Bologna 1972, pp. 154-155; Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....