Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] privilegiate e dei viaggi in carovana, e lasciare piena libertà all'iniziativa dei singoli armatori; mentre, per le con i vasti mezzi a loro disposizione sono in gradodi creare un'organizzazione commerciale che possa estendere la propria sfera ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] al confine con gli Stati Uniti. Vero è che il gradodi popolamento di tutta la regione interna innanzi detta è molto scarso e con essi, ed erano imbevuti d'uno spirito dilibertà politica e di autonomia locale troppo vivo per potersi adattare alle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'industria italiana. L'industria si è messa in gradodi rifornire sempre più largamente dei suoi prodotti il mercato nazionale .
Ma in relazione a ciascuno di questi quattro corollarî del principio dilibertà lo stato interviene in forme diverse ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parecchie leggi criminali, informate ai principî d'uguaglianza e dilibertà, che abbattevano l'antico sistema penale; altre che e sugl'istituti giuridici che vi si riferiscono: domicilio, gradidi parentela, atti e loro validità; tratta dei chierici e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] della generazione susseguente alla sua, e così via sino ai gradidi nonno e di nipote; non si cura delle altre generazioni: l'avo e rigorosamente monogamico, lo volle basato sulla libertàdi consenso di entrambi i contraenti, considerò la donna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] distingue tra commercianti in senso pieno e commercianti digrado inferiore (artigiani ed esercenti di piccole industrie), in relazione ai quali certe regole, come quella della procura, della libertàdi forma della garanzia, della ditta, del registro ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] contrarie alle leggi; per necessità di difesa dello stato questo sistema dilibertà fu sostituito però da un sistema modi di trasferimento del diritto di proprietà, non può aver riguardo a tutti quei casi nei quali, per il gradodi organizzazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e non limitativi della libertà, in un momento di grande sovraffollamento della popolazione penitenziaria mafiosa molto potente, inoltre, queste stesse gangs non sono in gradodi assicurare ai propri membri un'ampia immunità dalle indagini penali. I ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...]
Tutte queste varie associazioni, sorte in base al regime dilibertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di persone giuridiche, più o meno autorizzate, che furono tutte in gradodi godere del diritto delle corporazioni. Ma, poiché molte ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] varie riprese, il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del 1932, con le questioni di diritto e i conflitti di competenza. Presso ciascuno di questi gradidi giurisdizione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....