Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertàdi c. Diritto di sentire [...] con l’esperienza interna, risultando variabile e soggettiva e potendo sempre presentare dei gradi, mentre la prima è c. logica pura, polo di unificazione di tutte le rappresentazioni. Essa costituisce quindi l’aspetto formale della c., presupposto e ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] per riportarla in armonia coi principî dilibertà e di democrazia che stanno alla base del 281); ma non per questo si spezza l'unicità del processo nei gradi superiori perché, essendo vietata la impugnazione separata delle sentenze parziali (art. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di milioni di rupie indiane degli stati di Haiderabad, di Mysore, di Gwalior, di Baroda e così via, alle due centinaia di rupie o meno ancora dei capi di Datena e Dabri nello stato di Malwa; il loro gradodi e il trono e la libertà sua e dei fratelli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rapporti di consanguineità (notando che è perfettamente lecito il matrimonio fra cugini anche di primo grado), di affinità la causa di nullità si sana col decorso di un anno) o senza la presenza dei testimonî; ζ) per mancanza dilibertà del consenso ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] collegio lo vediamo funzionare in questioni dilibertà; il secondo soprattutto in materia di petizione d'eredità: il terzo solo pretore, un solo tribunale, una sola corte di appello in gradodi compiere in tutto il territorio dello stato tutti gli ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] come stato anche formalmente indipendente e raggiunge un alto gradodi prosperità, così da tenere il primo posto fra le alta e magra figura, i lunghi capelli intonsi, ch'erano segno dilibertà, sicché il decalvamento era fra le pene più gravi e un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] di lavoro che non concedano la libertà ai giovani obbligati alla frequenza dei corsi, una ammenda... raddoppiabile in caso di recidiva". A proposito di fissare, come limite massimo, l'età di 40 anni.
Tipi e gradidi corsi. - In relazione alle attività ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] la difesa in ogni fase del procedimento; d) la tutela della libertà del difensore; e) garanzie e diritti per l'imputato.
Da molte disciplinato dal testo del 1930, su tre gradidi giudizio: primo grado, appello e ricorso per cassazione, il secondo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo perdette la sua libertàdi azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le ricchezze di cui fu provvisto . I Greci ormai non erano più in gradodi difendere le provincie né di rompere il cerchio che stringeva la capitale. Solo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] però, si obbliga a concedere in tempo di pace la libertàdi passaggio inoffensivo al di sopra del suo territorio e delle sue la decadenza non abbia luogo, perché non erano in gradodi manifestare la loro volontà.
Competenza giudiziaria per l'azione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....