stabilità
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] )=0, con n≥1. Il parametro n è un indice del livello di difficoltà del problema approssimato (spesso è legato alla sua dimensione, ovvero al numero digradidilibertà necessari a determinarne la soluzione). Diremo che il metodo numerico è stabile se ...
Leggi Tutto
varietà simplettiche
Luca Tomassini
Una varietà differenziabile di dimensione pari M2n dotata di una struttura simplettica (o struttura hamiltoniana), ossia di una forma bilineare (o 2-forma) antisimmetrica [...] la varietà n-dimensionale delle configurazioni (posizioni generalizzate) di un sistema meccanico con n gradidilibertà, il fibrato cotangente T*(V) di V è l’unione di tutti gli spazi T*x(V) duali (ovvero di forme lineari o 1-forme) degli spazi Tx(V ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne [Der. del lat. configuratio -onis, da figura "aspetto, forma", e quindi "il configurare, il configurarsi"; in partic., la conformazione di un oggetto] [FML] C. atomica: [...] voci; per i simb. v. tab.). ◆ [MCC] Spazio delle c.: spazio astratto a n dimensioni caratteristico dei sistemi dinamici a n gradidilibertà, in cui lo stato del sistema è rappresentato (a ogni istante definito) da un punto le cui coordinate sono le ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] sinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata per un conduttore passivo, opportunamente definite per specificare lo stato di un sistema, e quindi in numero pari ai gradidilibertà del sistema stesso. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
libertalibertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] compatibili con i vincoli (v. fig.); per es., un corpo rigido vincolato a rotare intorno a un asse ha un solo gradodi l., mentre se a essere vincolato è soltanto un suo punto esso può rotare contemporaneamente in due piani mutuamente ortogonali e ha ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] come garanzia dilibertà e di autonomia degli individui rispetto all'autorità sovrana; con le costituzioni di tipo l. 382/1951, che aboliva i gradi gerarchici, mentre di particolare rilievo per la progressione di carriera è stata la l. 570/1966 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , il rigido determinismo che esclude la visione del fine, della libertà e della spontaneità; e nell'ordine pratico (morale, politico, abilitarsi ai più alti studî, bensì anche nei primi gradidi educazione dell'infanzia e delle classi popolari. E ciò ...
Leggi Tutto
probabilità
Walter Maraschini
La misura dell’incertezza
Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] cioè a tale evento un numero, che esprime il nostro gradodi fiducia sul fatto che esso si verifichi. La scienza non elimina ’editto del 313 d.C. in cui si dava piena libertàdi professare la fede cristiana, sull’altra faccia delle monete comparve ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Forzate o volontarie. La distinzione non va presa sempre in senso assoluto, giacché esistono per un individuo gradi diversi dilibertà: anche senza subire alcun ordine autoritario, egli può trovarsi obbligato ad abbandonare la sua professione, il suo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] cui un insieme finito non possiede un maggior gradodi realtà di un insieme infinito. Per un positivista logico può essere considerato un modello di S′ se approfittiamo della libertàdi scegliere il significato (la denotazione) di a a nostro piacere. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....