La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] mezzi il linguaggio dei profeti diventerà certo e la libertàdi forzarlo a immaginazioni private sarà esclusa. Chiamo definizioni esperimento della secchia, l''unica' forza reale in gradodi identificare un moto vero.
Le proposizioni matematiche del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] all'opera: manifesto di una sintesi culturale rivoluzionaria, in gradodi collegare la nuova scienza cose di Lucrezio, Roma 2003, pp. VII-LVI; N. Badaloni, Intorno alla filosofia di A. M., in Id., Inquietudini e fermenti dilibertà nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertàdi i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertàdi informare e come stati possibili e attribuisca a ciascuno stato un certo gradodi attendibilità (che si può identificare con una probabilità a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] parte, sulle orme di Tolomeo, sia l'autore dello Speculum sia Pietro d'Abano salvaguardavano la libertà dell'individuo, asserendo moto a spirale, che a suo avviso non era in gradodi spiegare le irregolarità del moto dei pianeti. Nel commento al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tra le varie arti, perché, nei suoi tre gradidi giudizio, costituisce "una certa arte di tutte le arti" e può giungere a contemplare le con molta libertà, dai testi aristotelici e applicate al di là del loro statuto logico, e la mancanza di sicuri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] XVI e nel XVII sec., oltre a risoluzioni di equazioni di terzo grado, teoremi sulle sezioni coniche, quadrature, cubature, sono basati sul teorema di Menelao. La vasta erudizione dell'autore e la libertàdi tono di alcuni passaggi dell'opera indicano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] senza libertàdi scelta ‒ furono istituite quattro cattedre: geometria, analisi, foronomia e astronomia.
Gli studenti del corso di matematica principale potevano conseguire vari gradi. Coloro che erano ammessi agli esami dell'ultimo anno ottenevano ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] libertàdi scelta si può restringere mediante qualche legge; le successioni vincolate costituiscono un caso speciale di successioni di esima nello sviluppo decimale di π sono tutte 7. Non siamo in gradodi trovare il primo elemento di T finché non si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] raggiungere la salvezza e la libertà spirituale che si ottengono affrancandosi dalle di due tetracordi più un intervallo di un tono, il numero totale digradi in un'ottava è 24. A differenza della scala moderna di 24 quarti di tono, però, i gradi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....