Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] per sintetizzare ATP, a partire da ADP e Pi, all’interno della matrice mitocondriale (fig. 2). Grazie al gradienteelettrochimico protonico e all’azione di specifiche proteine vettrici, sia gli enzimi della matrice sia la stessa ATP-sintetasi ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] degli ioni Na+ verso l’esterno della m. accoppiato a quello degli ioni K+ verso l’interno, contro il gradienteelettrochimico. La pompa Na+-K+-ATPasi (➔ pompa), un sistema antiporto ATP-dipendente, introduce 2 ioni K+ nella cellula, estraendo 3 ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] sinaptiche accumulano il neurotrasmettitore per trasporto attivo. L'energia usata per quest'operazione deriva dal gradienteelettrochimico creato dalla pompa protonica vacuolare, vale a dire un complesso multiproteico che consuma ATP per spostare ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] le membrane cellulari posseggano sia caratteri di permeabilità ionica selettiva sia la capacità di trasportare contro gradienteelettrochimico alcune specie di ioni. Queste proprietà delle membrane fanno sì che tra ambiente intra- ed extracellulare ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] salto degli elettroni' è utilizzata per espellere H+ dal mitocondrio, ove si viene a creare, come nel cloroplasto, un gradienteelettrochimico, questa volta però tra membrana interna e citosol (dato che la membrana esterna è molto permeabile). Per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] legati funzionalmente a un trasferimento vettoriale di ioni idrogeno attraverso la membrana stessa. Si genera così un gradienteelettrochimico di protoni che viene sfruttato come forza motrice per la sintesi dell'ATP.
Simulata la pressione esistente ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] le possibilità erano quindi ristrette a uno scambio di H+ con Na+ che entra passivamente nella cellula a causa del gradienteelettrochimico (il meccanismo principale) e a uno scambio del Cl- cellulare con il bicarbonato esterno, che sembra avvenire a ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] livello della sinapsi è dovuto a un meccanismo elettrochimico. La sinapsi effettrice libera dai sinaptosomi una sostanza della cellula crea un contrasto tra il gradiente elettrico e il gradiente di concentrazione. La neutralità elettrica così turbata ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] farmaci traduce in termini d'intervento fisico, elettrochimico e biochimico le proprietà farmacodinamiche, caratteristiche di , acetilcolina sui "pori" delle membrane e sui gradienti ionici, ecc.). Quanto al meccanismo dell'interazione, in ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
chemiosmosi
chemiosmòṡi s. f. [comp. di chemio- e osmosi]. – In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batterî, nei cloroplasti e nei mitocondrî: consiste nella liberazione di energia durante...