Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] [6] sono la forza di Coriolis −2Ω×U (ove Ω è la velocità angolare di rotazione della Terra), la forza dovuta al gradiente della pressione ∇p, la forza di gravità g; F indica genericamente la risultante di tutte le altre forze reali in gioco sull ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] l'alto o verso il basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente termico verticale dell'atmosfera è minore di quello adiabatico. ◆ [MCC] Equilibrio s.: intuitivamente, una posizione di equilibrio di ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] di indice di rifrazione nel mezzo trasparente (liquido o gassoso) in cui il campione è immerso. Tale gradiente, modulato temporalmente, dà luogo (effetto miraggio) alla deflessione angolare ϑ rivelabile da un sensore di posizione. Il segnale ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] di detti abbozzi ai raggi X (R. G. Harrison, W. T. Astbury e K. Rudall, 1940).
Legata alla precedente, la nozione di "gradienti di metabolismo" di C. M. Child che è stata chiamata in causa per spiegare le complesse attività di sviluppo; ad essi si ...
Leggi Tutto
geostrofico
geostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e del tema di strépho "volgere"] [MCF] Flusso g.: v. vortice: VI 577 c. ◆ [GFS] Forza g.: ogni forza, agente su masse atmosferiche od oceaniche, [...] terrestre. ◆ [GFS] Vento g.: il vento orizzontale e uniforme che si produce quando la forza deviante della rotazione terrestre fa esattamente equilibrio alla forza del gradiente di pressione, per modo che la sua direzione è parallela alle isobare. ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] , acidi nucleici, lipidi), lavoro osmotico per il passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare anche contro un gradiente di concentrazione, lavoro meccanico per vari tipi di movimento (muscolare, ameboide, ciliare). L'energia necessaria per ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] ∂U/∂x, ∂U/∂y, ∂U/∂z del potenziale; il che si esprime dicendo che il vettore F della forza deve coincidere col gradiente (v.) di U. E di qui segue, in particolare, che la proiezione di F sulla traiettoria di P (componente tangenziale della forza ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (ad esempio silicio), dove A funge da soluto. Se la solubilità di A in B diminuisce con T e Tf(B) 〈 Tf(A), imponendo un gradiente termico al sistema, con temperature comprese tra Tf(A) e Tf(B), si formerà una zona fusa di lega A+B dove inizialmente è ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] defluente dal ramo d'uscita dei tubi ad U sarà diluito rispetto a quello d'ingresso.
L'esistenza di un gradiente di concentrazione crescente dalla corteccia renale in direzione della papilla fu dimostrata per la prima volta da H. Wirz in sezioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] nella posizione d’arrivo. Lo stabilirsi dell’uno o dell’altro tipo di e. è in relazione con il gradiente termico verticale dell’atmosfera. Posto che i moti verticali dell’aria avvengono in pratica adiabaticamente, la variazione della temperatura ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...