Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] per cui, in queste condizioni, ΔpH è molto piccolo e perciò
Δp ≈ Δp
In presenza di K+ e valinomicina, si stabiliscono gradienti di K+ e H+ tali che il termine energetico risulta costituito, in linea di principio, da tre componenti e cioè
Δψ residuo ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] gravità, passa, nell’unità di tempo, attraverso l’unità di superficie di una sezione di roccia acquifera, sotto un gradiente idraulico unitario a 20 °C. Accanto alla p. assoluta, in idrogeologia assume particolare importanza anche la p. relativa, la ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] t., l'asse longitudinale è rivolto e mantenuto verso o via dalla sorgente di stimoli (e/o l'area più intensa del gradiente) da un orientamento "trasverso", in cui l'asse longitudinale forma un angolo fisso o variabile diverso da o° e da 180° con ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] R = 29,27 ubbidiente alla equazione di stato p = R T, e ammettendo che nelle condizioni medie sia costante il gradiente della temperatura rispetto alla quota, cioè sia costante la differenza di quota h per cui la temperatura varia di un centigrado, è ...
Leggi Tutto
Leduc Silvestre-Anatole
Leduc 〈lëdüʹk〉 Silvestre-Anatole [STF] (Oust-Marais, Somme, 1856 - m. 1937) Prof. di fisica alla Sorbona (1900). ◆ [EMG] Effetto L.-Righi: effetto termomagnetico trasversale, [...] induzione B e lungo l'asse y si ha un flusso di quantità calore Q, lungo l'asse z si manifesta un gradiente di temperatura, grad T, cioè, scalarmente, una differenza di temperatura. ◆ [TRM] Regola di Amagat-L.: riguarda le proprietà di volume delle ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] dell’esplorazione e x(i+1) è il punto ottimale lungo tale direzione. Se F è differenziabile, s è in generale funzione del gradiente g(x), ossia del vettore le cui componenti sono date dalle derivate parziali ∂F/∂xn.
Il più antico di questi metodi è ...
Leggi Tutto
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di [...] distinzione tra c. e tassia (➔) si basa sul fatto che anche quando il campo di stimolazione presenta un gradiente o una direzionalità (per es., gradiente chimico di diffusione o sorgente di luce) nella c. i movimenti e le torsioni sono casuali, cioè ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] , con il rinnovamento del mezzo (acqua o aria) e con la rapida asportazione del gas assorbito, la persistenza del gradiente di pressione tra l'ossigeno ambiente e quello dei tessuti e liquidi dell'organo.
Estroflessioni della parete del corpo sono ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 'area totale della parete capillare di un tessuto come quello di un muscolo (v. Pappenheimer, 1953).
3. Vene e ritorno venoso
Il gradiente di pressione esistente tra le vene periferiche e l'atrio destro è solo 10 mm Hg. È ovvio che il ritorno venoso ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] i flussi di materia ed energia che attraversano una porzione di spazio a cavallo della quale vi sia un gradiente di composizione o di temperatura. In particolare, il coefficiente di trasferimento di massa è una grandezza avente le dimensioni ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...