simplettico
simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] delle proprietà geometriche delle varietà su cui sia definita una struttura s.: v. strutture simplettiche su una varietà. ◆ [ALG] Gradiente s.: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [ALG] Gruppo s.: quello costituito dalle matrici s. di ordine 2n (v ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] l’accoppiamento tra il trasporto degli elettroni e il pompaggio di protoni nel lumen dei cloroplasti. Questo determina un gradiente elettrochimico di protoni, usato per la sintesi di adenosintrifosfato (ATP), per il trasporto dei metaboliti e di ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] dalla frequenza con cui queste variano. Se non vi fossero azioni perturbatrici, la direzione del v. coinciderebbe con quella del gradiente di pressione, poiché il movimento dell’aria è diretto dai punti a pressione più alta verso i punti a pressione ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] matrice verso lo spazio intermembrana e poi al di fuori del m. (fig. 1). Si genera così un gradiente di pH attraverso la membrana mitocondriale interna caratterizzata da una concentrazione di H+ nella matrice mitocondriale molto inferiore rispetto a ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Provo 1918 - Los Angeles 2018). Dopo aver conseguito (1943) il PhD presso la University of Wisconsin di Madison, ha lavorato alla Stanford University (1943-45) e alla University [...] ., ha chiarito il meccanismo con il quale l'enzima ATP-sintetasi favorisce la formazione dell'ATP in presenza di un gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale. Per le sue ricerche ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1997 ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] punto di vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, cioè a stabilire e mantenere un gradiente di concentrazione ai due lati di una membrana. La variazione di energia libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] .
Pompa sodio-potassio
È la p. i. che consente di trasportare ioni Na+ al di fuori della cellula contro il gradiente di concentrazione; la Na+/K+-ATPasi, sfruttando l’energia proveniente dall’idrolisi dell’ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni Na ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] .
Si ha un sistema anticiclonico quando le acque sono meno dense al centro e più dense nelle aree circostanti; il gradiente del livello è allora opposto a quello considerato nel primo caso: le acque scorrono verso la periferia, deviando a destra ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA
Giorgio Roncali
. Era noto fino dal sec. XVII che la temperatura dell'atmosfera diminuiva col crescere dell'altezza all'incirca di 6°-7° per chilometro. Questa diminuzione trovava la sua [...] può raggiungere i 10 gradi per chilometro.
I primi sondaggi aerologici avevano confermato sia l'esistenza, sia l'ammontare del gradiente verticale di temperatura. Quando però, intorno al 1900, si riuscì a superare i 10.000 m. di altezza, si constatò ...
Leggi Tutto
NEBBIA (fr. brouillard, brume; sp. niebla; ted. Nebel; ingl. fog, mist)
Filippo EREDIA
Si sogliono normalmente denominare nebbie le nubi, di spessore molto variabile, che si formano in prossimità del [...] di anticicloni. Lo spessore dello strato di nebbia assume estensione tanto più rilevante, quanto più debole è il gradiente termico verticale. Queste nebbie, dette anche d'irradiazione, sono predominanti nelle valli, mentre nelle parti più elevate l ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...