Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] un punto di vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, che stabilisce e mantiene un gradiente diconcentrazione ai due lati di una membrana. La variazione di energia libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , anche con l'appellativo di Grabovius (cfr. Tabulae Iguvinae) e appunto in tale regione si è sviluppata la figura del dio gradiente con l'elmo dall'alto lophos, con la mano destra sollevata all'altezza dell'occhio per scagliare la lancia, e lo scudo ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] membrana cellulare si verifica da una regione di bassa concentrazione a una di alta concentrazione e, avvenendo contro un gradiente di concentrazione, si effettua a spese dell'energia fornita dalle reazioni chimiche che si svolgono all'interno della ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] di soggetti con infezione da HCV è del 3% ma varia in relazione all’età e alla regione di provenienza con un evidente gradiente da nord a sud. L’infezione da HCV è oggi la causa o concausa più frequente di malattia cronica del fegato, di cirrosi ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] la ionosfera.
Il raggio di propagazione, ovunque perpendicolare alla superficie equifase, viene deflesso, in presenza di un gradiente dell’indice di rifrazione, nella direzione in cui l’indice di rifrazione è crescente: poiché al crescere della ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] di concentrazione all'interno e all'esterno della cellula, talvolta gli ioni devono essere trasportati contro tale gradiente. Tale trasporto è realizzato dalle cd. pompe ioniche primarie, costituite da enzimi di membrana, specifici per i singoli ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] il m. è quella legata al carico delle rocce sovrastanti: la pressione di carico (Pc). Essa aumenta con la profondità secondo un gradiente geobarico medio di 0,25-0,30 kbar/km e in relazione alla densità delle masse rocciose, variabile appunto tra 2,5 ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] una melassa. Dalla fig. si vede che la polarizzazione del campo risultante varia a seconda della posizione; si hanno quindi dei gradienti di polarizzazione. La fig. mostra lo spostamento luminoso dei livelli nel caso δ,0 per un atomo che nello stato ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] nota la distanza; e quindi la differenza delle dette componenti anche fra stazioni non successive;
2. la grandezza del gradiente gravimetrico e l'azimut di esso rispetto al meridiano astronomico del luogo, e, in conseguenza, la direzione delle masse ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di scoprire come le membrane cellulari posseggano sia caratteri di permeabilità ionica selettiva sia la capacità di trasportare contro gradiente elettrochimico alcune specie di ioni. Queste proprietà delle membrane fanno sì che tra ambiente intra- ed ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...