• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Fisica [191]
Biologia [139]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

Computazionali, metodi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e il processo iterativo ricomprenderà i classici metodi iterativi dell'algebra lineare numerica (di Jacobi, di Gauss-Seidel, di Richardson, del gradiente, e così via; v. numerici, calcoli, App. V). Indicato con ek=x−xk l'errore all'iterazione k-esima ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] m di quota. Questo comportamento è determinato dall'equilibrio idrostatico che si instaura, in assenza di perturbazioni, fra il gradiente di pressione e la densità della miscela atmosferica in presenza della gravità (la densità varia con la quota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

Confinamento di atomi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] laser sono polarizzati in maniera opportuna, a questa forza viscosa si aggiunge una forza di richiamo F'=−κx indotta dal gradiente di campo magnetico, tendente a riportare gli atomi nella zona a campo magnetico nullo, che viene a coincidere con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE QUANTISTICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – TRAPPOLA MAGNETO-OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confinamento di atomi (5)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] ", scoperto da K. Clusius e G. Dickel nel 1938. Era già noto che sottoponendo una miscela gassosa ad un gradiente di temperatura, si stabiliva un processo di diffusione per cui il costituente più leggero tendeva a concentrarsi nella zona più calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] la corrente esce rapida dall'angusta sezione fra la Florida e i banchi delle Bahama; ed ha il carattere di corrente di gradiente, o di pressione; essa avanza verso N. contro il vento dominante, con velocità da 3 a 4 nodi. Il ramo della corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

VETTORIALE, CAMPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VETTORIALE, CAMPO Giovanni Lampariello . 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] ϕ, tale cioè che esiste una ϕ, le cui derivate parziali rispetto ad x, y, z sono le componenti X, Y, Z di v (v. gradiente, XVII, p. 619). In tal caso dunque il campo è definito assegnando un'unica funzione ϕ che dicesi il potenziale del campo (o del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRANDEZZA FISICA – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORIALE, CAMPO (1)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOFISICA Enrico ABBOLITO . S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] essere rilevati e studiati. 5. Metodo geotermico. - Tale metodo consiste nel rilevare le anomalie che si riscontrano nel gradiente termico di una data località e dovute alla presenza di speciali masse rocciose dotate di speciale conduttività termica ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – METODO GRAVIMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

LARARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARARIO (lat. lararium) Emilio Magaldi Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] con la pantera. In un dipinto larario pompeiano ricorre come Penate Epona col bambino in grembo, sul dorso di un asino gradiente. In qualche altro il sacrificio fatto dal Genio familiare si amplia e si arricchisce di nuovi elementi: così in uno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARARIO (1)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Procarioti. Questo fatto si può constatare facilmente nelle zone circostanti le fonti di acqua calda, nelle quali v'è un gradiente di temperatura fino alla sorgente. Un altro esempio è offerto dalle zone in cui il suolo ha un'elevata concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , in modo analogo alla diversità β, nella quale vengono prese in esame le variazioni nel numero di specie lungo un gradiente ecologico. 2) Diversità delle forme di vita. Il concetto di forme di vita comprende l'intero complesso di qualità specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 64
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali