Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] per convezione naturale, dovuta alla instabilità dell’aria quando la diminuzione di temperatura con l’altezza sia maggiore del gradiente adiabatico (➔ equilibrio), o per scorrimento ascendente di una massa d’aria calda sopra una massa d’aria fredda ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] O: caso che effettivamente si ha quando la sorgente della perturbazione è puntiforme e il mezzo è omogeneo e isotropo. Il gradiente di ϕ dà lo spostamento s, e la divergenza di quest’ultimo dà la dilatazione (o compressione) volumica γ del mezzo ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] . Esempi di notevole interesse di separazioni elettroforetiche su carta sono quelle degli amminoacidi realizzate attraverso un gradiente di pH appositamente creato sulla striscia, quella dei componenti una miscela di ioni metallici sfruttando le ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] retta, con l la lunghezza del conduttore, si ha
e sostituendo nella (8)
da cui
Per un conduttore sottoposto a un gradiente di potenziale unitario
e quindi la conduttività sta a indicare la quantità di elettricità che nell'unità di tempo attraversa la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] al moto della rotazione terrestre e in esso si sviluppano moti convettivi a causa della presenza di un forte gradiente termico, radiale.
Le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo e l'equazione di Navier-Stokes della fluidodinamica forniscono le ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di radiazione cosmica misurata nel sistema solare. Per la parte più interna si deve supporre o un forte gradiente in aumento dei raggi cosmici oppure un sostanziale contributo d'idrogeno molecolare oppure, ancora, una popolazione importante di ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] di L.R. Squire e colleghi (Squire, Cohen 1979; Zola-Morgan, Squire 1984), che hanno tentato di definire il gradiente dell'amnesia retrograda (che comporta l'incapacità di ricordare le informazioni precedenti all'evento traumatico che ha prodotto l ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] parallelo, e dunque la mappa cognitiva integrata contiene una matrice incrociata di indizi per l'orientamento, forniti da gradienti fisici nell'ambiente e da tracce di memoria a lungo termine per configurazioni complesse di stimoli che caratterizzano ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] e la verifica delle reti di distribuzione a maglie chiuse, si sono di recente sviluppate applicazioni (metodo del gradiente, teorie dei grafi, ecc.), che facilitano l'individuazione di soluzioni ottimali sotto il profilo economico.
Le tecnologie di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] la quantità di calore che viene trasportata per via convettiva e turbolenta tra la superficie e l'atmosfera, a causa del gradiente di temperatura esistente tra esse:
formula, [4]
Rh dove ρ e cp sono rispettivamente la densità e il calore specifico ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...