Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] poiché la solidificazione libera calore latente, la temperatura nel liquido scende allontanandosi dal solido. C'è dunque un gradiente di temperatura diretto verso il cristallo in crescita. Se per qualunque ragione il fronte di solidificazione (vale a ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] essere estesa a un fluido turbolento non omogeneo, nel quale si suppone un flusso medio non uniforme che presenti dei gradienti, per esempio di velocità. Si può immaginare che i vortici presenti nel fluido si comportino come molecole e diano origine ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] numero di condizionamento che cresce esponenzialmente con n, in particolare K(H)≃0,01e3,5n. Qualora si utilizzi il metodo del gradiente coniugato per la risoluzione del sistema lineare dato, si ottiene che dopo n iterazioni il rapporto
(dove ∣∣x∣∣A ...
Leggi Tutto
funzione matematica
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] (xn;θ). Spesso, invece della f. di verosimiglianza, si utilizza il suo logaritmo naturale, detto f. di logverosimiglianza.
La f. gradiente (o f. score) è la f. (o il vettore di f.) definita dalle derivate prime della f. di logverosimiglianza rispetto ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] maggiore è il campo elettrico; ne consegue che la durata della vita dell’isolante diminuisce rapidamente al crescere del gradiente di tensione applicato. La resistenza di un isolante alla tensione (voltage endurance) è espressa dalla curva di vita ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] in ricezione: uno, chiamato ''somma'', di forma tradizionale, e l'altro, chiamato ''differenza'', caratterizzato da un elevato gradiente angolare. Anche nei r. di avvistamento sono utili i fasci multipli in ricezione per un'efficace copertura in ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] di livello, dipende solo dalla inclinazione delle superficie isobariche, cioè dalla fittezza delle linee di livello (gradiente topografico) e della loro curvatura (v. meteorologia dinamica, in questa App.). Opportuni regoli permettono il calcolo ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] che rendono questi sistemi dei campioni ideali non solo per lo studio della dinamica di fluidi quantistici (il gradiente della fase è infatti proporzionale alla velocità del superfluido), ma anche per la realizzazione di esperimenti di ottica ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] al massimo veniva messo in evidenza (v. figura 3b) un margine fra due diversi ecosistemi o, quando si presentava un gradiente, una fascia ecotonale (Odum, 1971; Whittaker, 1975). Quando si è visto che sarebbe stato un errore trascurare il livello di ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di ioni H+ a cavallo della membrana mitocondriale interna, e l’energia potenziale di questo gradiente viene in seguito utilizzata per la produzione di ATP (adenosindifosfato) attraverso la fosforilazione dell’ADP da parte dell’enzima F1-F0 ATPasi ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...