Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] queste strategie sono l’interpretazione algoritmica di teoremi di analisi. Per es., la dimostrazione di Cauchy che una funzione f il cui gradiente (il vettore delle derivate parziali di f) è diverso da zero in un punto x=(x1, x2,…, xn) non ha qui ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] dai fattori di origine tissutale, capaci di indurre migrazione direzionale dei globuli bianchi in risposta a un gradiente di concentrazione (chemiotassi). l segnali chemiotattici classici sono costituiti da peptidi formilati di origine batterica, il ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] somministrazione di farmaci; cambiamenti correlati nelle funzioni psicomotorie e nei contenuti di pensiero, con ampio gradiente delle manifestazioni cliniche, che spaziano dal cattivo umore a quadri tipicamente psicotici; questi ultimi necessitano ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] problema di rendere più uniforme la distribuzione spaziale del gradiente elettrico attraverso lo strato isolante (cfr. T. Levi , va ricordata la sua relazione sul calcolo dei gradienti negli isolanti del cavo multistrato presentata al congresso di ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] diversi che contrassegnano le diverse fasi della secrezione.
Va ricordato che la secrezione di ioni H+ avviene contro un gradiente di concentrazione (superiore a 1:2.000.000) e richiede pertanto energia; poiché la membrana apicale della cellula ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] legge di trasformazione, rappresentante un gruppo, che permette di conoscerne le componenti al variare del sistema di coordinate. Il gradiente di una funzione scalare invariante ϕ(x1, x2, …, xN), ossia l’ente geometrico gradϕ≡∂iϕ, è il prototipo di ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] , con aumento molto rapido di temperatura e con sviluppo gassoso di entità tale da dar luogo a un elevato gradiente temporale della pressione, il cosiddetto decollo termico della reazione. Le r. fuggitive sono provocate in genere da due situazioni ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] e dell’Africa accusa un ritardo in rapporto al Vicino Oriente. Sono stati proposti vari modelli per spiegare questo gradiente di neolitizzazione, riconducibili a 4 modi fondamentali, a seconda dei periodi e delle aree geografiche: per migrazione e ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] , non dipendono dalla giacitura dell’elemento considerato, ma dalla pressione nel punto. Equazione fondamentale della fluidostatica è: gradp = ρF in cui, grado p è il gradiente di pressione p, ρ la densità, F la forza di volume per unità di massa. ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] del fuoco centrale poiché il loro fuoco si origina nell'esile crosta terrestre ed è conseguenza di ben altre cause. Il gradiente termico è molto vario; ciò è dovuto a peculiari condizioni locali e secondo alcuni a presenza di elementi radioattivi. Da ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...