neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] come potassio (K+) e sodio (Na+). Il flusso di corrente attraverso la membrana è determinato, oltre che dal gradiente di concentrazioni ioniche, anche dalla permeabilità (conduttanza) con cui i canali lasciano filtrare le diverse specie ioniche. L ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] «bottini», ossia le macchine per scavare gallerie sotterranee in pendenza continua, e quelli necessari a garantire un gradiente costante, senza rinunciare, per completezza di esposizione, all’illustrazione minuziosa di sifoni e pompe a bilanciere per ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] più evoluto, databile verso l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dallo stesso colle fu recuperata una figura di leone gradiente (lunga 1,15 m, alta 85 cm) in nenfro rosato, con la giubba crestata, a ciocche distanziate, che combina l'influsso ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] , quelle a indice variabile (graded-index) sono realizzate mediante processi di diffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione x. In questo caso, non esistendo alcuna superficie di discontinuità ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] del problema di Plateau e del problema connesso al principio di Dirichlet (rendere minimo l’integrale del modulo di un gradiente).
Parallelamente, si è sviluppata un’altra forma del calcolo delle v., il cosiddetto calcolo delle v. in grande; a essa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Golfo. Basta dare uno sguardo alla carta della distribuzione della temperatura per notare l'influenza enorme dell'altitudine. Il gradiente medio verticale della temperatura è di un centigrado ogni 200 m., onde la città di Messico, posta ad oltre ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] fattori e ha costituito, per molti anni, uno dei punti deboli di questa tecnica.
Tuttavia, l'introduzione dei gradienti immobilizzati di pH nella prima dimensione ha consentito non solo di ottenere una riproducibilità notevolmente maggiore, ma anche ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] Zeeman nucleare), che deriva dall'interazione del momento magnetico nucleare con un campo magnetico agente sul nucleo. I gradienti di campo elettrico possono essere prodotti sia da ioni leganti disposti in modo asimmetrico, sia da livelli elettronici ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] (misurata in superficie nell'asse della corrente) di miglia 5,4 all'ora e ha il carattere di una corrente di gradiente o di pressione, s'incontra col ramo di deriva della corrente equatoriale, deviata dalle Antille, sul 27° parallelo N. e unendosi ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] da un meccanismo noto come ‛pompa del sodio'. La principale sorgente dell'energia necessaria per assicurare il gradiente di membrana è rappresentata dal processo di ossidazione del glucosio. Una depolarizzazione della membrana può essere provocata ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...