RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la definizione (36), la derivata è data da
che corrisponde al rotore. La relazione (38) indica che il rotore di un gradiente è nullo. Varrà la pena di notare come la definizione di rotore non richieda la conoscenza dei simboli di Christoffel, in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dell'alta resa dei sistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche mediante tecniche di cromatografia, gradiente di densità e resine a scambio di ioni permise l'ulteriore purificazione e caratterizzazione dell'agente (v. Robertson ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di auxina a dosi relativamente alte (dell'ordine di 10-5 M), soprattutto se eseguita in modo da creare gradienti di concentrazione in determinate zone, induce il differenziamento di elementi lignificati del tipo delle tracheidi, e talora di veri ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di massa seguisse la legge di diffusione di Fick, secondo cui la velocità di diffusione è proporzionale al gradiente di concentrazione tramite una costante di proporzionalità D, il coefficiente di diffusione. In effetti Nernst suppose pure che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] viene rimosso durante l'ossidazione della molecola, cioè mentre la superficie tende a impoverirsi di ossigeno, sarà misurata dal gradiente ∂(ΔH)/∂/x, dove ΔH è l'entalpia di legame ossigeno-superficie e x è il contenuto di ossigeno. Un elevato ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] che possiedono un momento di quadrupolo elettrico, la degenerazione fra i sottolivelli nucleari può essere tolta dal gradiente del campo elettrico degli elettroni più vicini al nucleo, che interagiscono col momento di quadrupolo elettrico del nucleo ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] può essere la pressione (osmosi inversa, ultrafiltrazione, separazione gassosa), la differenza di concentrazione (dialisi), il gradiente di tensione di vapore (distillazione a membrana, pervaporazione), ecc. (fig. 1). Caratteristica comune di questi ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] , ora gonfio e appesantito, ora magro, ora scolante» (Giornale, febbraio 1956) che si svincola sulla tela con un forte gradiente di azzardo e di cecità, pronto ad assicurargli l’ultimo passo verso una pittura che sappia «aprire la mia finestra sulla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] , perché le reazioni del ciclo CNO sono confinate a una zona centrale molto ristretta, determinando ivi un gradiente di temperatura assai elevato, mentre il mantello, dove la temperatura diminuisce più gradualmente, diventa radiativo.
Fase di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] portate verso l’alto dai moti convettivi e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo e le quote alte dell’atmosfera; a questo fatto si deve la dispersione degli ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...