Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] un minuscolo motore che ruota e fa girare il flagello a esso attaccato. L’energia per la rotazione è fornita dal gradiente protonico transmembrana. Si è osservato che, se la rotazione avviene in senso antiorario, tutti i flagelli si uniscono in un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] , rispetto al resto del DNA genomico. Inoltre, se si centrifuga il DNA estratto dalle cellule eucariotiche in un gradiente di concentrazione di cloruro di cesio (➔ ultracentrifugazione), il DNA s. si dispone in una banda distinta rispetto al ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] u₀B₀≅ηj≅ηB₀/δ. Nella regione di riconnessione il plasma viene accelerato verso l'esterno dalla forza dovuta al gradiente di pressione (lungo±y). La condizione di equilibrio dello strato di corrente, tenendo presente che la velocità di entrata u ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] fenomeni, anch'essi probabilmente dipendenti dalle dette variazioni solari, possono essere: 4. l'elettricità atmosferica (gradiente del potenziale e ionizzazione generale dell'atmosfera); 5. le trasmissioni radiotelegrafiche; 6. le quantità di ozono ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] la percentuale di Fe o Mg in essa presente (le cui variazioni sono in grado di generare fondamentali gradienti di densità che possono favorire ovvero sfavorire la convezione). Analizzare il contenuto in elementi incompatibili è una discriminante ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , uniti alla stessa camma γ, che tentano di ruotare in direzione opposta. Il motore F0, come sopra accennato, sfrutta il gradiente protonico per girare in una direzione, mentre F1 usa l'energia libera prodotta dall'idrolisi dell'ATP per ruotare nella ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dei contatti sinaptici, è l'azione tropica, grazie alla quale le fibre nervose crescono direzionalmente lungo un gradiente di neurotrofine verso il punto di maggiore concentrazione. Infine, le neurotrofine esercitano una funzione differenziativa su ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] eccitati, iniziante a energie immediatamente superiori a EF, nei quali possono essere portati da un campo applicato o da un gradiente termico. L'eccitazione si manifesta in correnti indotte, cioè il metallo è un buon conduttore di elettricità e di ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] . Il rilievo dell'altro basamento superstite si conserva nella Villa Albani. Un terzo rilievo, rappresentante un superbo leone gradiente, si ammira nello scalone del palazzo Barberini.
Una strada, dal selciato a basoli di lava basaltina, della quale ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] accumulo di fluido acquoso, dovuto a deterioramento dei sistemi energetici capaci di espellere l'acqua e di mantenere un certo gradiente osmotico. Ne consegue che tutti i processi patologici capaci al livello biochimico di deprimere la fornitura o la ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...