Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] moto della particella è nel limite di alta viscosità, trascurando l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al gradiente del potenziale (F (x) = – C dV/dx) e la costante C è inversamente proporzionale alla viscosità. L'evoluzione temporale è ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] solo dagli inventari templari di Delo. Altrettanto singolari sono altre due coppe che riportano la raffigurazione del Gran Re gradiente o del re con un leone. Si segnalano inoltre brocche di stile prettamente greco dai manici riccamente decorati e ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . Questi tratti ricevettero una ancor più chiara espressione in lavori ammirevoli come la placca d'oro lavorata a forma di pantera gradiente, destinata ad ornare lo scudo (da Kelermes: v. leningrado, vol. iv, p. 640) e il cervo d'oro giacente, anch ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] , cioè la specificazione regionale, è lo stadio basilare. Questo concetto è un'estensione delle classiche teorie del gradiente e un'accezione particolare dell'idea di campo morfogenetico: si suppone che esista un sistema universale di coordinate ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] specifica direzione.
Nel fiorentino, epicentro del fenomeno, è stato rilevato per /p/, /t/ e /k/ un processo gradiente di erosione i cui stadi, in ordine decrescente di forza consonantica, sono così riassumibili: occlusione, lenizione, sonorizzazione ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] questo tipo collocano cronologicamente le numerose strutture in pietra di forma sub-circolare affioranti dalla superficie. Sullo stretto gradiente che a Ν consente l'accesso alla falesia è stato parzialmente scavato un muro in pietra posto a difesa ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] a singolo filamento o SSCP (single-strand conformational polymorphism), l’elettroforesi su gel in gradiente denaturante o DGGE (denaturing gradient gel electrophoresis), il taglio chimico degli appaiamenti errati o CMC (chemical mismatch cleavage) e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] o parti di essi in movimento e sopprime il fondo immobile; la componentistica, che annovera nuovi materiali a gradiente d'indice di rifrazione, correttori di aberrazioni, calcolatori per l'elaborazione delle immagini.
Microscopia elettronica. - Un ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 'asse a velocità angolari ω elevatissime (dell'ordine del migliaio di giri al secondo). Nel gas si stabilisce un gradiente radiale di pressione che provoca la separazione fra le due specie, la pesante addensantesi in periferia a ridosso delle pareti ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] fisico della materia alle temperature e alle pressioni esistenti nelle regioni profonde del globo, anche ammettendo che il gradiente geotermico vada decrescendo con la profondità, e che la temperatura del nucleo centrale non oltrepassi i 3000° C ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...