VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] -fosfato, con meccanismo ancora ignoto, determina inoltre il passaggio degli aminoacidi entro le cellule, contro un gradiente di concentrazione. Il piridossal-fosfato, quale coenzima della decarbossilazione dell'acido glutammico, è necessario per la ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] figurazioni (tav. CIII, 2).
Fa parte a sé l'asse librale iscritto Roma con la testa di fronte di Minerva e il toro gradiente (tav. CIII, 3).
I nominali di tutte queste serie, e soprattutto quelli delle due serie pesanti di Giano-Mercurio e di Apollo ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] all'entità dell'accelerazione centripeta non compensata, che si ammette in curva, fissando un valore conveniente del suo gradiente di variazione nel tempo.
La larghezza della carreggiata deve essere commisurata alla velocità di transito; il modulo di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] A]; reluttanza [AV-1T-1]; momento magnetico vero = [VLT]; momento magnetico libero = [AL2]; forza elettrica di campo, o gradiente di voltaggio = [VL-1]; forza magnetica di campo = [AL-1]; induzione elettrica o spostamento elettrico specifico = [ATL-2 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] e la realizzazione sociale di donne e uomini di origine immigrata (e dei loro figli), anche il diverso gradiente di attività istituzionali e pubbliche per il riconoscimento della specificità culturale e religiosa di cui tali persone sono interpreti ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] che da nord a sud, anche da est (corso del Tevere) a ovest (costa tirrenica), seguendo una sorta di gradiente rappresentato dalle antiche consolari (Flaminia, Cassia, Aurelia; cfr. Vignuzzi 1997: 312).
Rispetto al tipo romano odierno, al quale, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] -1918) il suo secondo metodo in teoria della stabilità. ∑ si dice senza contatto se il prodotto scalare ⟨F′(y)∣p(y)⟩ del gradiente di F per p non si annulla in alcun punto di ∑. L'indice del campo p su ∑ dipende allora soltanto dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] stata di Petrarca e Leopardi e che giunge a comprendere la triade D’Annunzio-Carducci-Pascoli. Saba fu in realtà il gradiente con cui Penna poté misurare, nei propri versi, il peso delle sue frequentazioni germaniche fin qui attestate, in un sistema ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] chiarezza che il paradigma che avevamo desunto dal Sistema solare è, se non sbagliato, sicuramente incompleto. Il gradiente termico presente nel disco protoplanetario ha un ruolo molto importante, poiché concentra nei corpi più prossimi alla stella ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] alla rotazione della Terra intorno al centro di massa del sistema Terra-Luna. È conveniente esprimere tale forza risultante come il gradiente di un potenziale φ, detto potenziale di m., che vale con buona approssimazione φ(r, z)= (3/2)(GMr2 /R3)[(1 ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...