gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] y, z), regolare, si chiama g. di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane
La funzione U si chiama potenziale di v. Dato un campo vettoriale v (x, y, z), non è però detto che v possa considerarsi ...
Leggi Tutto
wind shear
wind shear 〈uìnd sŠìë〉 [Locuz. ingl. "gradiente del vento", usata in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, la variazione dell'intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che [...] si manifesta in uno spazio limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilievo per la navigazione aerea, nelle fasi di decollo e atterraggio, in quanto condizioni di w. possono determinare brusche ...
Leggi Tutto
superrifrazione La condizione di propagazione di radioonde nella troposfera terrestre quando il gradiente verticale dell’indice di rifrazione elettromagnetico è maggiore di quello standard. ...
Leggi Tutto
gradiometro
gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] 10-8 N (² 1 µgp). ◆ [MTR] [GFS] G. magnetico: strumento per misurare la componente, di solito quella orizzontale, del gradiente del campo magnetico terrestre, a fini sia di studio (per es., della magnetizzazione di campioni di rocce), sia applicativi ...
Leggi Tutto
Moto delle particelle di un aerosol disperso in un gas, provocato da un gradiente di temperatura prodotto all’interno del gas stesso; il fenomeno viene utilizzato nella captazione e classificazione delle [...] polveri ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forza di Lorentz: [...] v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 f. ◆ [FTC] [FPL] Macchina, o generatore, m.: dispositivo che produce energia elettrica trasformando l'energia interna di un plasma presente in esso, basato sul-l'iniezione ...
Leggi Tutto
barico
bàrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. bary´s "pesante"] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alla pressione atmosferica: gradiente b., il gradiente di detta pressione. ...
Leggi Tutto
eotvos
eötvös 〈ö´tvösŠ〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R. Eötvös] [MTR] [GFS] Unità di misura CGS del gradiente del campo gravitazionale, pari a 10-9 gal a cm. ...
Leggi Tutto
In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] regioni fredde e le più leggere si concentrano in regioni calde. Il coefficiente di t. è molto minore di quello di diffusione molecolare e perciò la t. non interviene apprezzabilmente nella maggior parte ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] (mW/m2), della propagazione del calore terrestre verso la superficie: v. calore interno terrestre: I 428 c. ◆ [GFS] Gradiente g.: il gradiente di temperatura, verticale verso il basso, esistente nel sottosuolo; il suo valore è in media di 30 °C/km ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...