In fisica dello stato solido, il trascinamento da parte di fononi degli elettroni di conduzione in un conduttore in cui esiste un gradiente termico; contribuisce alla creazione del campo dell’effetto termoelettrico. ...
Leggi Tutto
ciclostrofico
ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] pressoché chiuse, per il quale è sensibilmente trascurabile l'effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità ...
Leggi Tutto
superstandard
superstàndard [Comp. di super- e standard] [LSF] (a) Di grandezze il cui valore è maggiore di un certo valore di riferimento (valore standard): gradiente termico s. dell'atmosfera (quello [...] standard è il gradiente adiabatico), ecc. (b) Di fenomeno che avvenga quando una o più grandezze che lo influenzano assumono un valore s.: per es., rifrazione atmosferica s., cioè superrifrazione. ...
Leggi Tutto
phonon drag
phonon drag 〈fònon drèg〉 [EMG] [FSD] Locuz. ingl. "trascinamento da fononi" con cui s'indica, in un conduttore in cui esiste un gradiente termico, il trascinamento degli elettroni di conduzione [...] da parte di fononi, che contribuisce alla creazione del campo dell'effetto termoelettrico: v. leghe metalliche: III 386 b ...
Leggi Tutto
termoforesi
termoforèsi [Comp. di termo- e del gr. phóresis "trasporto"] [FML] Moto di trasporto delle particelle di un aerosol disperso in un aeriforme provocato da un gradiente di temperatura; ha qualche [...] applicazione pratica, nel trattamento di materiali polverulenti ...
Leggi Tutto
Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] pressione genera venti impetuosi con andamento a spirale (v. fig.).I venti cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il nucleo della perturbazione, dando origine a una struttura di cumulonembi ...
Leggi Tutto
Jolly Philip Gustav
Jolly 〈ióli〉 Philip Gustav [STF] (Mannheim 1809 - Monaco 1884) Prof. di fisica nell'univ. di Monaco (1854). ◆ [MTR] [GFS] Bilancia di J.: strumento per misurare il gradiente verticale [...] 'altro piatto alto; spostato che sia m sul piatto inferiore (peso p'=mg') occorre aggiungere altra massa zavorra, z'; il gradiente verticale di g è pari, in termini relativi, a Δz/(mh). La necessaria grande sensibilità di questa bilancia può essere ...
Leggi Tutto
effetto Sisifo
Leonardo Fallani
Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] a causa dell’effetto Stark dinamico, che dipende da mῳ e dallo stato di polarizzazione della luce. A causa del gradiente di polarizzazione, dunque, l’energia dei sottolivelli atomici varia in funzione della posizione. Per es., un atomo nello stato mῳ ...
Leggi Tutto
piromagnetico
piromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piro- e magnetico] [EMG] [FSD] [TRM] Effetto p.: la variazione della suscettività di un materiale cristallino a seguito della presenza in esso di [...] un gradiente termico; è da interpretarsi come un aspetto particolare di piezomagnetismo a seguito delle deformazioni e sollecitazioni meccaniche indotte dal detto gradiente. ...
Leggi Tutto
Dufour Louis
Dufour 〈düfùr〉 Louis [STF] (Veytaux, Vaud, 1832 - Losanna 1892) Prof. di fisica all'Accademia di Losanna. ◆ [FML] Effetto D.: se in una miscela o in una soluzione esiste un gradiente della [...] concentrazione, in corrispondenza a questo, si manifesta un gradiente di temperatura; fra i due gradienti esiste una relazione governata da un coefficiente, detto coefficiente di D., sensibilmente uguale al coefficiente di diffusione termica: v. ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...