Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] , si risale alle derivate direzionali delle componenti del campo della gravità intorno al punto O, cioè al gradiente orizzontale e alla curvatura differenziale della gravità. Le misurazioni vanno condotte con estrema cautela e opportunamente ripetute ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] magnetico nord diventa sud, e viceversa: v. magnetismo terrestre: III 540 d e paleomagnetismo: IV 445 d. ◆ [GFS] I. del gradiente termico del-l'atmosfera: v. oltre: I. termica atmosferica. ◆ [OTT] I. delle righe spettrali: il fatto che, confrontando ...
Leggi Tutto
Magnus Heinrich Gustav
Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] ). ◆ [EMG] Legge di M.: afferma che il potere termoelettrico di una coppia bimetallica dipende dalla temperatura delle giunzioni, ma non dal gradiente di temperatura lungo i due metalli. ◆ [GFS] Legge empirica di M.: v. nubi, fisica delle: IV 174 b. ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] antiorario nell’emisfero boreale). Se la forza di Coriolis è bilanciata da una forza stazionaria, per esempio un gradiente di pressione, allora la corrente risultante risulta stazionaria e perpendicolare alla forza. Solitamente il termine dovuto alla ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] 'azione deviatrice della rotazione terrestre: questa fa rotare la direzione del vento verso destra (guardando nella direzione del gradiente di pressione) per un c. dell'emisfero boreale, verso sinistra per uno australe (fig. 1); alla distribuzione ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . L'origine della c. a getto polare e più in generale delle varie forme di getti è da ricercarsi negli intensi gradienti termici che si realizzano a cavallo dei fronti. La c. a getto polare, che soddisfa la condizione di geostrofia, attraverso il ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] uno strato della stella; r la sua distanza dal centro; (dT/dr)rad il gradiente di temperatura in situazione di equilibrio radiativo; (dT/dr)ad il gradiente di temperatura adiabatico (cioè quello corrispondente al raffreddamento subito da una massa di ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] serie di processi di retroazione, tra cui l’evaporazione dell’acqua, la copertura nuvolosa, i cambiamenti nel gradiente verticale di temperatura, variazioni di albedo e così via, ancora non completamente chiariti. Questi fattori rendono le attuali ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] O: caso che effettivamente si ha quando la sorgente della perturbazione è puntiforme e il mezzo è omogeneo e isotropo. Il gradiente di ϕ dà lo spostamento s, e la divergenza di quest’ultimo dà la dilatazione (o compressione) volumica γ del mezzo ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] per convezione naturale, dovuta alla instabilità dell’aria quando la diminuzione di temperatura con l’altezza sia maggiore del gradiente adiabatico (➔ equilibrio), o per scorrimento ascendente di una massa d’aria calda sopra una massa d’aria fredda ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...