contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] di densità fra zone diverse, valutata mediante apposite grandezze (fattore di c., o fattore gamma o gamma, indice di c., gradiente di densità): v. fotografia: II 711 d, 712 a. ◆ [OTT] Fattore di c.: (a) per un'emulsione fotografica, equivale a ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne [Der. del lat. deformatio -onis, dal part. pass. deformatus di deformare "perdere la forma", comp. di de- e di forma] [ALG] In uno spazio topologico, trasformazione Tt(s) tra [...] orientazione diversa dal resto del cristallo. ◆ [MCC] Equazione di d. isospettrale: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Gradiente di d.: v. meccanica dei continui: III 688 b. ◆ [RGR] Parametro di d.: v. relatività generale, soluzioni della: IV ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] a uno degli assi corporei, una posizione determinata, ‘orientata’, rispetto a una sorgente di stimoli e/o a un gradiente. Il termine tropismo indica gli stessi fenomeni ma piuttosto per gli organismi sessili. Essenziale, nelle tassie, è la torsione ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] d) oppure anch'esse da un'equivalente struttura integrata (v. ottica integrata: IV 389 c). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. meccanica: meccanismo atto a far descrivere ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] del moto è quella per la quale l'integrale esteso a tutto il volume della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità di H.: v. diffrazione della luce: II 140 ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] il terreno mediante pozzi artesiani, sono potabili. Le f. geotermali sono tanto profonde da assumere, per effetto del gradiente geotermico, una temperatura superiore a quella media.
Matematica
In geometria, il termine f. estende quello di ramo di ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ruolo essenziale.
I metodi di regolarizzazione di Tikhonov, l'uso di iterazioni su sottospazi di Krylov con tecniche di gradiente coniugato precondizionato, i metodi GMRES e i metodi di Arnoldi permettono di risolvere problemi di restauro di immagini ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] numero di condizionamento che cresce esponenzialmente con n, in particolare K(H)≃0,01e3,5n. Qualora si utilizzi il metodo del gradiente coniugato per la risoluzione del sistema lineare dato, si ottiene che dopo n iterazioni il rapporto
(dove ∣∣x∣∣A ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] il processo iterativo ricomprenderà i classici metodi iterativi dell'algebra lineare numerica (di Jacobi, di Gauss-Seidel, di Richardson, del gradiente, e così via). Indicato con ek=x−xk l'errore all'iterazione k-esima e con I la matrice identità, si ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] (a) o. avente natura vettoriale (per es., l'o. nabla); (b) o. che trasforma in vettori altri enti (per es., l'o. gradiente che, applicato a uno scalare, dà un vettore); (c) o. differenziale (o. divergenza, o. rotore) o integrale (o. circuitazione, o ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...